Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Torna “Basilicata Open LAB”, la community lucana dell’innovazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Torna “Basilicata Open LAB”, la community lucana dell’innovazione
Ambiente e TerritorioEconomiaSenza categoria

Torna “Basilicata Open LAB”, la community lucana dell’innovazione

Redazione 23 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Potenza, 23 ottobre 2024 – È stata presentata questa mattina a Potenza la seconda edizione di Basilicata Open LAB, iniziativa realizzata da Eni, con il supporto di Shell Italia E&P, attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa.

- Advertisement -
Ad image

Basilicata Open LAB si sviluppa in 4 grandi aree tematiche quali perimetri di innovazione strategici e fondamentali per la crescita regionale in termini di economia, innovazione e sostenibilità, come dimostrato anche dall’edizione dello scorso anno:

  • Agritech: adozione di tecnologie innovative per migliorare la produttività e promuovere la sostenibilità nell’agricoltura.
  • Mobilità sostenibile: promozione di un trasporto ecologico e tutela della qualità dell’ambiente, ottimizzando l’efficienza degli spostamenti nel territorio.
  • Bioenergy: incoraggiamento all’uso di energia rinnovabile e al recupero di materie prime, cruciali per la transizione da un’economia lineare ad un’economia circolare.
  • Sviluppo locale: promozione della crescita socioeconomica del territorio, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali e delle istituzioni pubbliche e private, per uno sviluppo sostenibile e condiviso.

Per realizzare l’iniziativa, Joule si avvale del contributo di due partner tecnici, PoliHub e Consorzio Elis che guidano i due filoni progettuali tra di loro fortemente sinergici.

PoliHub, nello specifico, si occuperà della Call4lnnovation, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione e lo sviluppo sostenibile in Basilicata. Essa si propone di identificare e sostenere progetti innovativi di aziende lucane e startup nazionali ed è strutturata in due percorsi principali:

– il Co-Innovation Award, rivolto a startup di tutta Italia interessate a collaborare con aziende lucane per sviluppare un PoC congiunto (Proof of Concept); l’Entrepreneurship Award, dedicato alle sole aziende lucane con progetti innovativi da implementare all’interno delle loro strutture.

A fine percorso, saranno 15 le aziende locali e 12 le startup nazionali supportate attraverso attività di formazione e mentoring; 3 i grant erogati per la realizzazione dei progetti imprenditoriali proposti dalle aziende lucane e 6 per lo sviluppo dei progetti di co-innovazione tra aziende lucane e startup nazionali.

Novità di quest’anno l’introduzione di una ulteriore premialità dedicata ai giovanissimi studenti innovatori lucani, anche se non costituiti in startup, che hanno desiderio di mettersi in gioco e proporre idee e soluzioni che rispondano a specifiche sfide del territorio regionale e non solo.

Sulla piattaforma digitale Basilicataopenlab.it, è possibile sin da subito, candidarsi alla Call4Innovation.

Elis avrà invece il presidio fisico e digitale (piattaforma), un punto di riferimento per lo sviluppo dell’innovazione in Basilicata e per tutti gli attori lucani desiderosi di essere presenti attivamente nell’ecosistema, dai giovani alle aziende, dalle startup agli stakeholder del territorio istituzionali e non, fornendo servizi e iniziative di accompagnamento, di formazione e di informazione per “fare impresa” innovando.

Nel corso della progettazione, si alterneranno momenti di formazione e confronto con i partecipanti alla call e le aziende lucane disposte ad accogliere modelli innovativi nei loro processi produttivi, a workshop di approfondimenti sui 4 verticali del progetto, per la condivisione di esperienze e prospettive.

“Questo progetto che rappresenta per noi motivo di orgoglio – dichiara AntoniettaDeSanctis,Head ofstartupaccelerationprogramdiJoule,lascuoladiEniperl’impresa– ha l’obiettivo di creare un valore concreto sul territorio attraverso la costruzione di un ecosistema che rafforza il vantaggio competitivo delle imprese lucane e delle startup nazionali. I risultati della prima edizione in termini di partecipazione e qualità dei progetti ci danno un’ulteriore spinta per continuare a lavorare sinergicamente sul territorio e con il territorio, in un dialogo continuo ed aperto con gli stakeholder per la realizzazione di iniziative e servizi a supporto delle imprese innovative regionali”.

“Come PoliHub siamo orgogliosi di lavorare nuovamente accanto a Eni e Joule per supportare le aziende lucane e le startup italiane. Aiutare gli imprenditori a scoprire l’innovazione e le startup a

introdurre sul mercato le proprie soluzioni è l’obiettivo del programma ed è proprio quello che, negli anni, si è dimostrato, il suo punto di forza, realmente capace di creare un impatto concreto. I risultati dello scorso anno confermano Basilicata Open LAB come un’iniziativa vincente e mostrano come il trasferimento tecnologico sia un percorso capace di amplificare i risultati della ricerca scientifica portandoli sul mercato e rendendoli disponibili a beneficio dello sviluppo economico del territorio” dichiara Marco Bocciolone, Presidente di PoliHub.

“Quest’anno – afferma Luca Profico, Responsabile Sviluppo Innovazione Territoriale, ELIS Open Innovation – il nostro sportello diventa un punto di riferimento essenziale per lo sviluppo locale e l’innovazione. Con una rete consolidata di partner e professionisti qualificati, offriamo un supporto costante e soluzioni concrete. Grazie all’esperienza maturata lo scorso anno, rafforziamo la presenza nel territorio lucano, ampliando le iniziative e creando un hub territoriale dedicato a incontri di networking, formazione e mentoring, a sostegno di studenti, startup, professionisti e aziende locali”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione 23 Ottobre 2024 23 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente FAL, dal 24 ottobre nuovi orari per Potenza-Bari e Altamura – Matera
Successivo Guasto sulla fibra a Rotonda, disagi anche al Poliambulatorio Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?