Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Parco Giada di Lagonegro un centro recupero animali senvatici (Cras) del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Al Parco Giada di Lagonegro un centro recupero animali senvatici (Cras) del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Ambiente e TerritorioSenza categoria

Al Parco Giada di Lagonegro un centro recupero animali senvatici (Cras) del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Redazione Web 22 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 22 ottobre 2024 – La Giunta Regionale della Basilicata ha ammesso a finanziamento l’istituzione di un Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese da realizzarsi presso il Parco Giada di Lagonegro.

- Advertisement -
Ad image

L’intervento, finanziato con il Programma Regionale FESR FSE+ Basilicata 2021-2027 e con Fondi di Bilancio dell’Ente Parco, rientra nella più ampia operazione “Rete CRAS e strutture di servizio del Parco nazionale e istituzione di carnai” che riguarderà i Comuni di Lagonegro e San Martino d’Agri.

I CRAS sono strutture adibite principalmente al recupero, alla cura e alla riabilitazione di animali selvatici rinvenuti feriti o comunque in difficoltà allo scopo di reintrodurli in natura, qualora ne sussistano le condizioni, o di detenerli in via permanente nel caso essi risultano irrecuperabili o non vengano sottoposti ad eutanasia.
Accanto a questa attività di base, i CRAS svolgono anche il compito fondamentale di sensibilizzazione, informazione ed educazione, rivolto soprattutto ai giovani, che non si limita alla sola divulgazione di nozioni naturalistiche, ma che promuove e diffonde un’etica ambientale.

“Siamo soddisfatti dell’interesse che il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano ha rivolto a Lagonegro puntando i riflettori sulla nostra oasi faunistica “Parco Giada”, da anni abbandonata.

Il CRAS lagonegrese -afferma il Sindaco di Lagonegro, Salvatore Falabella – sarà funzionale all’area protetta del PNAL e, attraverso questa misura, siamo certi che il Parco Giada inizierà a riacquistare la sua centralità nella rete degli attrattori regionali.

Ringraziamo il Commissario, il Direttore ed i Funzionari del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, nonché la Giunta Regionale, – conclude Falabella – per aver lavorato e creduto in questo intervento”.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Redazione Web 22 Ottobre 2024 22 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Policoro test per anomalie cromosomiche fetali
Successivo Adoc Basilicata chiede commissione di indagine sulla situazione di Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?