Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Danza. A Potenza la maestra Anastasjia Vasile’va
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Danza. A Potenza la maestra Anastasjia Vasile’va
Cultura ed Eventi

Danza. A Potenza la maestra Anastasjia Vasile’va

Il masterclass - tecnica della danza classica, danza di carattere - è in programma domenica 27 ottobre nella sede della ASD Danza Maeva di Potenza in via Mazzini 37

Redazione Web 21 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 21 ottobre 2024 – la maestra Anastasjia Vasile’va, rappresentante dell’accademia Vaganova torna a Potenza per offrire ai talenti lucani una formazione di alto livello artistico ispirata al metodo che pone al centro la fluidità espressiva delle braccia e della parte superiore del corpo.

- Advertisement -
Ad image

Domenica 27 ottobre il capoluogo di Regione entra nel circuito delle professionalità mondiali al ‘servizio’ della formazione di aspiranti ballerini e ai tanti appassionati della nobile disciplina che incontreranno l’artista.

La masterclass organizzata dall’ASD Danza Maeva di Potenza ha lo scopo di offrire un momento di alta formazione a quanti desiderano una preparazione di qualità direttamente dalla fonte più importante. Momento prezioso di confronto direttamente con le maestranze di così alto livello artistico.

L’accademia di danza Vaganova è una delle scuole di balletto più note al mondo.
Si trova a San Pietroburgo, in Russia, ed è stata la prima scuola di danza teatrale russa. Da questa scuola sono usciti i più grandi ballerini di tutti i tempi, da Anna Pavlova a Rudol’f Nureev, da Natalija Makarova a Michail Baryšnikov, da Faruch Ruzimatov a Ul’jana Lopatkina, Diana Višneva, Igor’ Zelenskij, Svetlana Zacharova, Andrian Fadeev e fra le ultime stelle nascenti si possono annoverare Alina Somova, Viktorija Terëškina e Olesja Novikova.

Agrippina Jakovlevna Vaganova fondatrice dell’omonimo metodo di insegnamento (San Pietroburgo, 6 luglio 1879 – San Pietroburgo, 5 novembre 1951) è stata una ballerina e insegnante di danza russa. Ha dato un contributo fondamentale alla teoria e alla pratica della danza sviluppando un metodo di insegnamento, chiamato appunto il metodo Vaganova, derivato dall’analisi del metodo della vecchia Scuola Imperiale di Balletto con un mix di plasticità romantica unita al virtuosismo italiano e in armonia con un grande movimento atletico. 

Il metodo Vaganova mette in evidenza l’importanza che deve avere per un ballerino il centro del corpo dal quale sono originati tutti i movimenti. Il corpo del danzatore deve infatti essere un supporto forte, potente, sicuro ed una base solida tale da consentire con facilità l’esecuzione altamente virtuosistica dei passi.
L’insegnamento della danza applicato all’intero corpo permette dunque all’allievo di acquisire maggiore armonia nei movimenti ed espressività artistica. Caratteristiche essenziali di tale metodo sono la fluidità espressiva delle braccia e della parte superiore del corpo. Convinzione peculiare della Vaganova è che la teoria e l’insegnamento deve sempre essere accompagnato e arricchito dai nuovi sviluppi della pratica artistica e dell’insegnamento stesso

Oggi la famosa Accademia è ancora la più grande fucina di talenti e di artisti a livello mondiale e l’ASD Danza Maeva ha l’onore di ospitare per la seconda volta la Maestra Anastasjia Vasile’va, ballerina del Teatro Mariinskij – Kirov di San Pietroburgo, che successivamente ha conseguito la laurea presso la stessa Accademia, dove insegna dal 2002.
Attualmente ricopre anche la carica di responsabile del Dipartimento di danza di carattere e danze storiche dell’Accademia Vaganova.


Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 21 Ottobre 2024 21 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Interdetto accesso ad area diga Gannano
Successivo A Policoro test per anomalie cromosomiche fetali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?