Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da 34 anni e’ chiuso l’edificio che ha ospitato la Biblioteca Provinciale di Potenza e l’Archivio di Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Da 34 anni e’ chiuso l’edificio che ha ospitato la Biblioteca Provinciale di Potenza e l’Archivio di Stato
Senza categoria

Da 34 anni e’ chiuso l’edificio che ha ospitato la Biblioteca Provinciale di Potenza e l’Archivio di Stato

La denuncia di Pietro Simonetti (Cseres) il quale ricorda che è uno degli edifici emblematici per la storia e la cultura della Basilicata.

Redazione Web 21 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 21 ottobre 2024 – Con una nota, Pietro Simonetti (Cseres) denuncia la scandalosa situazione nella quale da anni si trova il palazzo che in Corso Garibaldi a Potenza ospitava la biblioteca provinciale e l’Archivio di Stato.
Simonetti ricorda che “è uno degli edifici emblematici per la storia e la cultura della Basilicata”.”

- Advertisement -
Ad image

Nonostante questo, l’edificio – scrive Simonetti – è circondato da impalcature e’ offerto da  anni al lavorio del tempo e delle avversità climatiche, decade sempre di più: finestre rotte, infiltrazione di acque e tanta muffa

Oltre ad essere un luogo simbolico, l’edificio, nel centro storico di Potenza, ha un pregio architettonico notevole essendo stato progettato da Ernesto Puppo, uno dei fondatori del Movimento di Architettura Razionalista in Italia ed uno dei pochi architetti italiani a mettere insieme concetti futuristi e razionalisti nei suoi progetti.

Questa importante struttura, appaltata nel 1936 ed inaugurata nel 1940, è stata realizzata in soli 4 anni eppure, come è noto a tutti, – denuncia Simonetti – i lavori di recupero dell’immobile, oggi di proprietà del Ministero della Cultura, destinato a diventare la nuova sede dell’Archivio di Stato di Potenza, sono iniziati da decenni  e non sono mai andati avanti, l’edifico resiste con   impalcature ormai arrugginite e transenne.

 Il fallimento di imprese ed altro – precisa Simonetti – avrebbero bloccato per lunghi anni l’intervento di restauro dell’importante sede culturale che ha visto generazioni di studiosi importanti e di semplici studenti non solo potentini, ma anche provenienti da tutta Europa come testimoniato dai registri della biblioteca, che hanno frequentato le sale di lettura per documentarsi, sviluppare il proprio senso critico, diventare cittadini consapevoli, progettare il proprio futuro.

Non e` più tollerabile che un bene di proprietà della collettività sia abbandonato al degrado e sia stato sottratto alla frequentazione di generazioni di cittadini per problemi amministrativi che, per quanto complessi, non possono compromettere per quasi tre lustri l’utilizzo di un prezioso patrimonio culturale che è di tutti.
Nello stesso tempo l’attuale sede provvisoria in fitto da privati dell’Archivio di Stato non ha più spazio e non puo’ ricevere altri versamenti.

Non è infatti accettabile assistere ad un simile sperpero di risorse pubbliche, in presenza di un finanziamento di 7 milioni di euro.

Solo il prossimo 23 ottobre ci sarà un incontro per un tentativo di transazione del Contenzioso dopo il parere espresso  dell’Avvocatura dello Stato. Un ritardo enorme, come e’ accaduto alla riapertura parziale del castello di Lagopesole.

L’odore della muffa, finestre aperte, le infiltrazioni di acqua ed il colore della ruggine, oltre la caduta di pezzi di intonaco, dovrebbe spingere ad agire. Non si può – conclude Simonetti -continuare ad attendere crolli  o il definitivo disfacimento di una importante opera architettonica”

Potrebbe interessarti anche:

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada

I cittadini ci scrivono. Impossibile vivere nella zona di San Michele nel centro storico di Potenza

Vertenza Natuzzi, preoccupazione della Filca-Cisl

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 21 Ottobre 2024 21 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica. Vaccaro (Uilp): “Subito ristori alle aziende e stop alle bollette per i cittadini”
Successivo Ferrandina, bus in fiamme: a bordo 25 persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?