Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre mille i lavoratori lucani a Roma per difendere il posto di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Oltre mille i lavoratori lucani a Roma per difendere il posto di lavoro
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Oltre mille i lavoratori lucani a Roma per difendere il posto di lavoro

Lo sciopero indetto da Cgil Cisl Uil per la crisi che investe sempre di più il settore dell'auto

Redazione Web 19 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 19 ottobre 2024 – Sono stati oltre mille i lavoratori che ieri, 18 ottobre, hanno partecipato allo sciopero indetto da Cgil Cisl Uil per sollecitare il Governo ad assumere iniziative idonee e immediate per sostenere il settore auto.
Occhio particolare alla situazione dello stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi e dell’indotto.

- Advertisement -
Ad image

“I lavoratori metalmeccanici lucani del settore automotive, insieme alla Uilm e alla Uil Basilicata, sono arrivati oggi in Piazza Barberini, a Roma, per partecipare alla manifestazione nazionale indetta a sostegno dello sciopero del settore auto. Il corteo, ha visto la partecipazione di migliaia di lavoratori da tutta Italia, con lo scopo di lanciare un forte segnale di allarme al Governo e alle istituzioni europee sul futuro dell’industria automobilistica.

“Vogliamo una sola cosa: il lavoro”, ha dichiarato il Segretario Generale della Uilm Basilicata, Vincenzo Tortorlelli. “Il lavoro che riporta dignità, valore e stabilità alle nostre famiglie e alle nostre comunità. Non si può vivere di ammortizzatori sociali né si può accettare una politica industriale che porta a continui licenziamenti.

Denunciamo le “scelte scellerate” della Comunità Europea e la mancanza di una linea politica industriale chiara e concreta da parte del Governo italiano. “Questo immobilismo, combinato con le decisioni di Stellantis, sta creando una vera e propria macelleria sociale”

Riteniamo che l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, sta portando avanti scelte dannose per il futuro dell’industria automobilistica italiana. “Tavares deve assumersi le sue responsabilità. Non è accettabile che un settore strategico come quello dell’automotive venga affamato con decisioni che penalizzano i lavoratori e l’intero Paese. Vogliamo che Stellantis diventi “ italiana “;

I lavoratori lucani -si afferma – ribadiscono che l’Italia ha ancora le competenze e le capacità per produrre veicoli di qualità, accessibili a tutti. “Non ci arrenderemo. Vogliamo dimostrare che il nostro Paese può ancora essere leader nell’automotive. È tempo che il Governo intervenga concretamente per difendere il lavoro e il futuro delle nostre famiglie”.

La Uilm Basilicata continuerà a lottare affinché il settore automotive in Italia non venga sacrificato in nome di scelte politiche ed economiche miopi.

Potrebbe interessarti anche:

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Redazione Web 20 Ottobre 2024 19 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera 2019. Pittella: “E’ il momento del rilancio”
Successivo Chiusura impianti sportivi a Potenza, critica l’opposizione in consiglio comunale. La risposta del Sindaco Telesca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?