Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuova tecnica chirurgica ideata all’Irccs Crob presentata ad Anversa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Nuova tecnica chirurgica ideata all’Irccs Crob presentata ad Anversa
Senza categoria

Nuova tecnica chirurgica ideata all’Irccs Crob presentata ad Anversa

Redazione Web 19 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 19 ottobre 2024 – L’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata ha presentato un caso chirurgico inedito al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurgia Oncologica che si è tenuto ad Anversa in Belgio.
Si tratta di una variante ad una tecnica nota. Il direttore dell’unità operativa di chirurgia addominale e mininvasiva dell’Istituto, Alessio Vagliasindi, ha illustrato la modalità ideata e messa in pratica per la prima volta al Crob su un paziente affetto da un tumore dell’intestino non resecabile.
Il caso in questione presentava delle particolarità. Il paziente aveva una grande massa tumorale che ostruiva completamente il duodeno, inglobandolo.
Come conseguenza, lo stomaco era pieno di sei chili di bile. La difficoltà consisteva nel trovare una tecnica chirurgica che si adattasse al caso particolare consentendo al paziente di riprendere le proprie funzioni limitando allo stesso tempo il passaggio della bile nello stomaco, una situazione clinica estremamente invalidante.

- Advertisement -
Ad image

“La tecnica derivativa di Devine – Oida comunemente utilizzata nei casi di tumore gastrico occludente e non resecabile, avrebbe consentito il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino tenue, ma non avrebbe risolto il problema del severo reflusso biliare duodeno-gastrico – spiega Vagliasindi che prosegue – Così ho realizzato una variante che oltre a permettere la ripresa di una regolare alimentazione ha limitato in maniera importante il reflusso duodeno-gastrico”.

La variante effettuata al Crob ha permesso di collegare i due segmenti gastrici, presenti nella tecnica chirurgica tradizionale, con due differenti segmenti dell’intestino tenue anziché con uno solo, entrambi collegati poi a 50 centimetri dallo stomaco.

La variante alla tecnica di Devine – Oida non è ancora codificata in letteratura, è stata accolta con grande entusiasmo e curiosità dalla comunità scientifica mondiale presente al congresso europeo e sarà pubblicata sul prossimo numero dell’European Journal of Surgical Oncology come supplemento all’edizione di febbraio 2025.

Il paziente ad un mese e mezzo dall’intervento aveva ripreso totalmente la sua alimentazione tradizionale seppur in quantità ridotta.

Il complesso intervento è stato il frutto di un lavoro multidisciplinare di una squadra composta anche dalla endoscopia digestiva con il responsabile Mario Ciuffi, dall’oncologia medica diretta da Alfredo Tartarone, dall’anestesia e rianimazione diretta da Pasqualina Modano e dal personale infermieristico della degenza chirurgica coordinato dall’infermiera Carmela Cristiano e dal personale infermieristico della sala operatoria coordinato dall’infermiera Adalgisa Di Paolo.

“Siamo orgogliosi dell’importante risultato raggiunto – commenta il direttore generale Massimo De Fino che aggiunge – l’innovazione chirurgica dell’Irccs Crob sta raggiungendo traguardi sempre più ampi grazie alla competenza e alla professionalità dei nostri medici e al lavoro di squadra di tutta l’equipe. Il punto di riferimento che orienta il nostro agire è la cura, la presa in carico a 360 gradi e il benessere del paziente oncologico”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 19 Ottobre 2024 19 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiusura impianti sportivi a Potenza, critica l’opposizione in consiglio comunale. La risposta del Sindaco Telesca
Successivo Maltempo, allerta meteo Arancione su Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?