Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Sarconi il 20 ottobre il docu-film su Antonio Infantino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Sarconi il 20 ottobre il docu-film su Antonio Infantino
Cultura ed Eventi

A Sarconi il 20 ottobre il docu-film su Antonio Infantino

Il docu-film del regista Luigi Cinque "The Fabulous Trickster" sarà proiettato nell'ambito della rassegna "Frammenti autoriali alle 18,30, nella biblioteca comunale "Nicolò Ramagli"

Redazione Web 18 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 18 ottobre 2024 – Nell’ambito della rassegna “Frammenti autoriali, a Sarconi alle 18,30, nella biblioteca comunale “Nicolò Ramagli” sarà proiettato il docu-film “The Fabulous Trickster” su Antonio Infantino del musicista e registra Luigi Cinque.

- Advertisement -
Ad image
Il regista Luigi Cinque

“The fabulous trickster” è il viaggio da Firenze a Tricarico che una giovane giornalista e lo stesso Luigi Cinque fanno insieme ad Infantino per andare alla “ricerca di verità essenziali che rimandano alla saggezza pitagorica del mediterraneo”.
“Tra musiche live e racconti di vita – dice Luigi Cinque -affiora la meditazione su un certo tarantismo fuori da logiche precostituite da personalismi geografici e studi etnoantropologici”. Nel film il trickster (“il piccolo Dio”) Infantino parla con un corvo di pasoliniana memoria (trovata geniale del regista) e racconta della possessione legata alla tarantola, del suo intimo cuore, della sua misteriosa origine che affonda in una sapienza di cui abbiamo tracce nel VI° secolo avanti Cristo, in quella Metaponto di Pitagora e dei pitagorici che è ancora oggi parte nobile della Lucania.

Oltre al film di Luigi Cinque, sarà proiettato anche il cortometraggio “Viaggiando con Antonio Infantino” (2015) del filmaker Vincenzo Galante il quale, durante un viaggio in macchina, riprende una discussione tra Infantino e il chitarrista di Moliterno Graziano Accinni.

Antonio Infantino


Quando venivano ricordati i suoi tantissimi riconoscimenti, Antonio Infantino un po’ se ne
risentiva, perché puntualmente non si faceva alcun accenno a quello che lui riteneva il più importante, cioè il premio in scienze, letteratura e belle arti che gli venne riconosciuto a
Bruxelles nel 1991 dall’ Accademia Reale di Belgio.
Una onorificenza equivalente ad un premio Nobel dello spettacolo che collocava il “Bob Dylan di Basilicata” tra gli immortali della cultura.
Nella sua lunga carriera, Antonio Infantino passò con disinvoltura dalla musica alla poesia, dall’arte al teatro, tant’è che la scrittrice Fernanda Pivano vide in lui un genio, uno dei
più straordinari personaggi della cultura italiana dagli anni sessanta in poi.
Altre illustre personalità – da Fabrizio De André a Vinicio Capossela, da Eugenio Bennato a Teresa De Sio ad Ambrogio Spagna; da Toni Esposito a Moni Ovadia al lucano Graziano
Accinni- hanno riconosciuto in Infantino un avanguardista, uno dei pochi artisti italiani che reinventava la musica ogni volta che si esibiva su un palcoscenico battendo sulla chitarra (ad un ritmo pazzesco) solamente un’ unica nota.
Il padre dei “Tarantolati di Tricarico” morì a Firenze nel 2018 a 75 anni e non fece in tempo a vedere l’uscita sugli schermi di “The fabulous trickster”, il film girato da protagonista con il musicista e regista Luigi Cinque e che , come detto, verrà proiettato il 20 ottobre (ore 18.30) nella Biblioteca “N. Ramagli” di Sarconi nell’ambito della rassegna sulle nuove cinematografie del mondo “Frammenti autoriali”.

La rassegna “Frammenti autoriali” è ideata dal cinecritico Mimmo Mastrangelo e viene promossa dal Festival Internazionale Marateale, dal Gal-Cittadella del Sapere e dalla locale Associazione Culturale Ca.ta.lite (è stata insignita del “Premio Marateale Autunno 2024” per la promozione delle nuove cinematografie d’autore del mondo).







Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 18 Ottobre 2024 18 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurata ad Avigliano nuova sede del 118
Successivo Su Apea allo studio procedure per salvare i posti di lavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?