Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica in Basilicata, Caiata: “La politica non può continuare a nascondersi dietro i cambiamenti climatici”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica in Basilicata, Caiata: “La politica non può continuare a nascondersi dietro i cambiamenti climatici”
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZAPolitica

Crisi idrica in Basilicata, Caiata: “La politica non può continuare a nascondersi dietro i cambiamenti climatici”

Redazione 17 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

“L’acqua è un bene prezioso, questa è un’ovvietà.  Altrettanto un’ovvietà è dire che le dighe sono state costruite per consentire di avere l’acqua anche nei periodi di siccità, quindi se non c’è acqua nelle case anche quando è stata realizzata una diga, e’ evidente che più di qualcosa non ha funzionato e non funziona”. Ad affermarlo è il deputato lucano di Fratelli d’Italia, Salvatore Caiata. “Del resto – aggiunge Caiata – soltanto la Diga della Camastra sembra non avere acqua a sufficienza per i cittadini che serve, soltanto lo schema idrico legato alla Diga della Camastra sta subendo le chiusure dell’acqua per i cittadini, le altre dighe continuano a fornire regolarmente acqua per tutti. Quindi, o noi immaginiamo che soltanto sopra la diga e nei fiumi che la riempiono non abbia piovuto negli ultimi mesi, o dobbiamo razionalmente immaginare che la passata gestione della Diga della Camastra che serve la Città di Potenza e i Comuni immediatamente confinanti, sia stata totalmente fallimentare. La politica non può continuare a nascondersi dietro la questione dei cambiamenti climatici e delle conseguenti riduzioni delle precipitazioni. Non si tratta di negare che i cambiamenti climatici e le riduzioni delle precipitazioni esistano, siamo ben consapevoli che è piovuto di meno e non ha nevicato negli ultimi anni e quindi c’è meno acqua nei fiumi,quello però che vorremmo sapere dalla Politica Regionale è cosa intenda fare per ridurre i disagi quotidiani per i cittadini e soprattutto perché non si è intervenuti prima”.
“Dalle foto che vediamo – prosegue il deputato – è possibile notare la presenza di ampie banchine di fango che inevitabilmente ci fanno porre delle domande:”da quanto tempo la Diga della Camastra non viene pulita e defangata? Quanto fango c’è nell’invaso?. La manutenzione della rete idrica è una necessità di cui siamo tutti consapevoli eccetto, evidentemente, i dirigenti di  Acquedotto Lucano che avrebbero dovuto programmarla prima di arrivare all’emergenza. Perché non è stata fatta? Quali interventi strutturali si immaginano? Inoltre, in merito alle turnazioni ci piacerebbe sapere quanto risparmio effettivo di prelievo di acqua è avvenuto e quanti metri cubi d’acqua in meno al giorno sono stati prelevati da Acquedotto Lucano rispetto alla media quotidiana senza riduzione. Soprattutto vorremmo sapere cosa intende fare Acquedotto Lucano per superare questa criticità, non possiamo neanche lontanamente immaginare che nel 2024 l’unica soluzione che l’ente è in grado di trovare sia la danza della pioggia o la speranza di abbondanti precipitazioni. La Società ha il dovere di evitare di costringere i cittadini a prendere l’acqua dalle autobotti, a riempire buste e taniche per poter sopravvivere. Noi non ci rassegniamo all’idea che duemila anni di civiltà e di ingegneria idraulica possano essere distrutti e si torni a tempi antichi nei quali non esistevano acquedotti, cisterne e dighe. Ovviamente dal ragionamento sulla complessità e sull’insufficienza della gestione dell’acqua in Basilicata non si può escludere la questione agricola e zootecnica. Gli animali e le piante necessitano altrettanto d’acqua. Le questioni inerenti la gestione della risorsa idrica non possono rimanere in un tavolo di addetti ai lavori, interessano tutti e tutti devono essere interessati. Per questi motivi bisognerebbe convocare con urgenza un Consiglio Regionale Straordinario, con la presenza dei responsabili degli enti che presidiano il governo dell’acqua in Basilicata, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Ci  piacerebbe farlo prima di dover registrare il fallimento gestionale della risorsa idrica. Lo chiedo come Deputato, come esponente del centrodestra ma soprattutto come cittadino di Potenza. Mi piacerebbe avere una risposta”, conclude Caiata.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Redazione 17 Ottobre 2024 17 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Il cantiere della memoria” potentina riparte dal gemellaggio con Denver
Successivo Potenza, crisi idrica: chiusura anticipata di tutti gli impianti sportivi comunali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?