Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le cartoline d’epoca: un patrimonio documentale da non disperde
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le cartoline d’epoca: un patrimonio documentale da non disperde
Cultura ed EventiSenza categoria

Le cartoline d’epoca: un patrimonio documentale da non disperde

La Biblioteca nazionale di Potenza avvia un progetto di raccolta di queste importanti fonti storiche e fotografiche, in margine al convegno dedicato a Umberto Savoia

Redazione Web 16 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 16 ottobre 2024 – Domenica 13 ottobre, in occasione della Domenica di Carta, la giornata di apertura straordinaria promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare e riscoprire la ricchezza del patrimonio culturale custodito nelle Biblioteche e negli Archivi dello Stato, la Biblioteca nazionale di Potenza ha promosso un convegno dal titolo “Il Fondo Umberto Savoia: Potenza, la Basilicata e la filatelia”, che ha visto come relatori Valeria Verrastro, Giovanni Caserta, Eva Bonitatibus e Domenico Gravante.

- Advertisement -
Ad image

Il Fondo intitolato alla figura del filatelista Umberto Savoia (scomparso il 29 aprile 2024 all’età di 86 anni), acquisito recentemente dalla Biblioteca nazionale, contiene documenti sulla storia dell’Associazione filatelica culturale “Isabella Morra”, una raccolta di pubblicazioni sulla filatelia e la numismatica e una collezioni di 205 cartoline d’epoca che raccontano la storia di Potenza e che saranno esposte in modo permanente nella Sala lucana “Teresa Motta”, collocata al quarto piano del Polo bibliotecario di Potenza.

Al termine dell’incontro, che ha riscosso l’interesse di tanti appassionati, il direttore Luigi Catalani ha rivolto un appello ai collezionisti di cartoline d’epoca di Potenza e della Basilicata affinché donino queste preziose fonti della storia urbana, paesaggistica, architettonica e sociale alla Biblioteca nazionale di Potenza, al fine di incrementare il fondo in dotazione dell’Istituto, che sarà presto oggetto di un progetto di digitalizzazione che prevede la pubblicazione online di questi contenuti che raccontano come un flashback il passato più o meno recente del nostro territorio e delle nostre comunità.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Redazione Web 16 Ottobre 2024 16 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Politiche sanitarie attinenti alla salute delle donne. Le richieste della CRPO
Successivo Il sindaco Bennardi rivendica una maggiore attenzione della Regione Basilicata per Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?