Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Consiglio Comunale di Potenza nasce il partito “Area Civica”. Quattro dei cinque componenti eletti con Basilicata Casa Comune
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > In Consiglio Comunale di Potenza nasce il partito “Area Civica”. Quattro dei cinque componenti eletti con Basilicata Casa Comune
Politica

In Consiglio Comunale di Potenza nasce il partito “Area Civica”. Quattro dei cinque componenti eletti con Basilicata Casa Comune

Sulla nascita del nuovo partito nota del coordinatore politico di Basilicata Casa Comune, Lindo Monaco

Redazione Web 16 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 16 ottobre 2024 – “Riportare il discorso politico in una dimensione più ampia possibile, che guardi alle persone, all’innovazione e al territorio, recuperando uno spazio di dialogo e condivisione”.
È questo l’obiettivo alla base della nascita dell’Associazione politica Area Civica, presentata alla stampa nel corso di una conferenza al Grande Albergo di Potenza.
A darle vita insieme a Federica D’Andrea, vice sindaco di Potenza e responsabile politico di Area Civica, quattro dei cinque consiglieri eletti in Basilicata Casa Comune al consiglio comunale di Potenza: Rocco Pepe, che rivestirà il ruolo di capogruppo di Area Civica, Marika Cillo, Francesco Rocco Villano e Claudia Marone.

Una scelta – si precisa in una nota – che non intacca in alcun modo il sostegno all’amministrazione Telesca.

Quella di dar vita ad un nuovo movimento politico è una decisione maturata non dalla necessità di porsi in contrapposizione con Basilicata Casa Comune, ma dall’esigenza di recuperare l’anima e la dimensione di ascolto di un progetto politico che è andato perdendosi, costruendo insieme un nuovo contenitore che guardi al presente e al futuro, e che mantenga al centro le persone e il territorio.

Concetti – prosegue la nota – che si possono evincere già dal logo di Area Civica, che riporta i suoi valori fondanti nonché la sua identità etica e politica: un’agorà, a rappresentare il concetto di piazza, per recuperare una dimensione di condivisione, un bottone verde che richiama la sostenibilità, alla base di tutte le iniziative che verranno poste in essere, e una Basilicata stilizzata, a sottolineare la voglia di rendere il territorio protagonista, ma anche la dimensione a carattere regionale del progetto, che vuole guardare a tutta la regione e alle sue necessità.

L’identità politica di Area Civica si rifà al centrosinistra, rappresentato appunto in un’area civica, una forza moderata aperta nella quale potersi riconoscere al di là delle formazioni partitiche.

“Vogliamo recuperare l’anima di un progetto che possa riportare il discorso politico in una dimensione più ampia possibile – ha dichiarato il responsabile politico di Area Civica, Federica D’Andrea -. Il nostro obiettivo non è quello di essere in contrapposizione con qualcuno.
Nasciamo invece per un qualcosa, ovvero per creare uno spazio di innovazione nel quale poter parlare di territorio, di persone, comunità, di futuro e presente, recuperando l’idea della piazza condivisa che si vuole aprire alla comunità per tornare a parlare di politica“.

“Abbiamo creato insieme uno spazio di ascolto e protagonismo – ha detto il capogruppo di Area Civica, Rocco Pepe -, dove chiunque voglia dare il proprio contributo sarà ben accetto e soprattutto per rimarcare il protagonismo del territorio.
Dopo esserci resi conto che l’esperienza con Basilicata Casa Comune non ha funzionato, il che è certificato anche dalle dimissioni dalla carica di Presidente di Basilicata Casa Comune di Fausto Santangelo, abbiamo deciso di costruire la nostra associazione, dando risposta a quanti non si sentivano più rappresentati.

Avevamo dunque la necessità di costruire un nuovo contenitore per valorizzare e rafforzare il nostro percorso amministrativo. Per queste ragioni – ha continuato – da subito costituiremo il nuovo gruppo in consiglio comunale, il cui posizionamento non può che essere quello del centrosinistra, nonché a sostegno del sindaco Vincenzo Telesca”.

“L’esperienza con Basilicata Casa Comune è stata gratificante – ha sottolineato la consigliera Claudia Marone -, ma c’è stato un distacco tra la città e il partito, insieme ad un’assenza di dialogo e confronto con i vertici.
Di qui la scelta di costruire qualcosa di nuovo, dando vita a questo nuovo progetto aperto a chiunque voglia aderire”.

“La nostra esigenza – ha aggiunto la consigliera Marika Cillo – è stata creare un nuovo progetto per la nostra città, un nuovo slancio che vuole dare un senso a chi ci ha votato e a questa realtà. Abbiamo bisogno – ha concluso – di lavorare sul principio di solidarietà, sussidiarietà e bene comune, tenendo sempre al centro la persona”.

“Quando ci si candida si ha una responsabilità nei confronti degli elettori – ha aggiunto il consigliere Francesco Villano – e si instaura un tacito patto di fiducia che implica l’osservanza dell’impegno elettorale.
Spesso, purtroppo, abbiamo osservato una mancanza di comunicazione, è stato dunque necessario il distacco da qualcosa che non ci ha fatto sentire partecipi“.

- Advertisement -
Ad image

Nota di Basilicata Casa Comune su costituzione nuovo gruppo consiliare al Comune di Potenza

“La decisione di alcuni consiglieri comunali di Potenza di costituire un nuovo gruppo consiliare, staccandosi da Basilicata Casa Comune, ci rammarica ma al tempo stesso ci conforta, perché separare persone con interessi e sensibilità diverse rappresenta un momento di chiarezza; quella chiarezza e linearità che abbiamo posto a fondamento del nostro impegno e della nostra azione quotidiana.
Il manifesto politico di BCC è chiaro, aspettiamo di vedere quali saranno le azioni e gli obiettivi perseguiti da questa nuova forza a cui auguriamo di lavorare per il bene della comunità”.

Lo afferma il coordinatore politico di Basilicata Casa Comune, Lindo Monaco.

“Auspichiamo, ora, – prosegue – che da posizionamenti differenti possa esserci finalmente un dialogo costruttivo per il bene della città, considerato che i quattro consiglieri che oggi hanno dato vita ad un nuovo gruppo, mai si erano iscritti a Basilicata Casa Comune e mai hanno partecipato ai momenti di confronto e dibattito a cui sono stati sempre invitati in questi ultimi mesi: rammaricarsi oggi della mancanza di questi momenti o è un segno di superficialità o il tentativo di giustificare una scelta i cui motivi restano, onestamente, ignoti.

Basilicata Casa Comune – conclude Monaco – continuerà a impegnarsi per la città di Potenza in Consiglio con Giampiero Iudicello e con tanti cittadini che si stanno avvicinando al movimento politico anche in vista della prossima Assemblea costituente”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Redazione Web 16 Ottobre 2024 16 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Restano gravi le condizioni dei due giovani tifosi foggiani ricoverati in Rianimazione
Successivo Potenza. Nuovo incidente in via delle Medaglie d’Oro a Macchia Romana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?