Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fratelli d’Italia sulle nuove opportunità dell’agricoltura. Incontro a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Fratelli d’Italia sulle nuove opportunità dell’agricoltura. Incontro a Matera
Senza categoria

Fratelli d’Italia sulle nuove opportunità dell’agricoltura. Incontro a Matera

E' intervenuto il responsabile organizzativo del partito, Giovanni Donzelli

Redazione Web 14 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 14 ottobre 2024 – Le opportunità della legge 101 del 2024 per l’agricoltura sono state al centro di un’iniziativa organizzata a Matera dal coordinamento regionale di Fratelli d’Italia e dal Dipartimento nazionale Agricoltura del partito. 
Focus dell’incontro, l’analisi del provvedimento legislativo promosso dal governo Meloni mirato a sostenere il settore, a rafforzare la competitività delle imprese.
In particolare si è discusso di come la legge possa incidere concretamente sul futuro delle piccole e medie aziende agricole considerate cruciali per il rilancio dell’intero comparto.

Dopo i saluti del segretario regionale, Piergiorgio Quarto, e del presidente provinciale, Michele Giordano, ha introdotto i lavori Luigi Appio, responsabile del Dipartimento regionale Agricoltura FdI Basilicata.

“ E’ una legge che plasticamente descrive il nuovo modello di agricoltura – ha spiegato Quarto – che contiene gli strumenti per affrontare i momenti critici che stiamo vivendo”.
E’ poi intervenuto all’evento, moderato dal responsabile del Dipartimento nazionale Agricoltura, il deputato Aldo Mattia, l’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, che si è detto pronto a “lavorare per portare i benefici e una visione strategica della norma su una dimensione regionale”.

Le conclusioni sono state affidate al deputato Giovanni Donzelli, responsabile organizzativo di Fratelli d’Italia.
“I benefici di questa legge sono concreti, aiuti per la crisi idrica, aiuti per tutto il tema delle fitopatie, ci sarà la possibilità per gli agricoltori di avere nuove opportunità – ha evidenziato Donzelli – l’approccio è sistematicamente opposto a quello visto fino adesso.
Fino ad oggi arrivavano dall’Europa e dall’Italia soldi agli agricoltori per chiedergli di non coltivare la terra, per chiedergli di stare fermi.
Noi – ha detto Donzelli – facciamo l’esatto opposto, cerchiamo di aiutare gli agricoltori a fare bene il loro lavoro perché questo porta un buon cibo sulle nostre tavole”.

Soddisfatto per la riuscita dell’evento il deputato Mattia. “ L’agricoltura che vive un momento di difficoltà, dovuto alla crisi idrica e alla siccità permanente vede oggi un raggio di sole con la legge 101/24 voluta fortemente dal ministro Lollobrigida nonché dall’intero governo Meloni – ha sottolineato il responsabile del Dipartimento nazionale Agricoltura di FdI – un sostegno concreto al mondo dell’imprenditoria agricola attraverso diverse norme nei vari comparti agricoli e zootecnici. Un altro punto a favore di un governo che ha messo al centro del dibattiti politico in particolare l’agricoltura”. 

Potrebbe interessarti anche:

Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato

Potenza, la comunità di Sant’Anna chiede al vescovo un confronto sul trasferimento di don Franco Corbo

Potenza celebra il ballerino Michele Satriano

Il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, sul potenziamento del trasporto per gli studenti pendolari

A Potenza “La battaglia dei cuscini”

Redazione Web 14 Ottobre 2024 14 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Premio nazionale letterario Giuseppe De Lorenzo”, i vincitori
Successivo Stellantis. L’analisi della Cgil in vista dello sciopero del 18 ottobre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
Il Gps per seguire il volo della Cicogna nera nel parco di Gallipoli Cognato
Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC
Il Lucano Monaco team menager della Nazionale Italiana di Grappling in scena a Novi Sad Serbia per i Mondiali UWW 2025
La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?