Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Simonetti: “Lavoro, oltre il declino, la resa senza condizioni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Simonetti: “Lavoro, oltre il declino, la resa senza condizioni”
Lavoro

Simonetti: “Lavoro, oltre il declino, la resa senza condizioni”

Stellantis, Total, Favorit tra le questioni analizzate da Pietro Simonetti (Cseres)

Redazione Web 13 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 13 ottobre 2024 – La situazione occupazionale e produttiva in Basilicata sta precipitando tra nuovi e vecchi rituali conditi con tavoli,incontri senza esiti,appelli.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma Pietro Simonetti (Cseres) che in questa nota fa una disamina delle varie vertenze aperte in Basilicata.

La recente audizione dell’Ad di Stellantis in commissione parlamentare indica un disimpegno che sconfina nella richiesta di incentivi per dare possibilità agli italiani di comprare una macchina.

I punti di crisi in Basilicata aumentano a partire dall’indotto del petrolio, quindi dalla Total, che ricordiamo non ha mantenuto neanche l’impegno di realizzare la fabbrica di assemblaggio di droni. Una delle tante promesse.

Dobbiamo ricordare che nell’area di Melfi, in circa tre anni si sono persi, Stellantis e fornitori, circa 3000 posti anche a seguito degli accordi per incentivi alle dimissioni sottoscritte da alcune organizzazioni sindacali.

Un autodafé che sarà studiato a lungo nei prossimi anni per comprendere un particolare aspetto della rappresentanza sindacale e del suo collaborazionismo con la controparte padronale che praticava e pratica la dismissione.

La vicenda della Favorit di Tito, ex Calzaturificio, Gardenia di Potenza, con tanti contributi statali, assomiglia molto a quella della ex Firema che chiuse per spostare altrove le lavorazioni in carico.

Proprio quest’ultima storia fatta di incontri locali e nazionali richiama alla memoria e non solo l’esito della reindustrializzazione e rioccupazione dei dipendenti rimasti alla Comes 2 di Tito con il contributo Regionale di 4 milioni gestito dal Dipartimento sviluppo che contattato non da notizie su riassunzioni ed attività  produttive promesse.

Si stanno consultando da mesi con le strutture di avviamento al lavoro e di controllo. Ci sono state dimissioni incentivate modello Stellantis? Attendiamo si conoscere cosa e’ accaduto.

Nel contempo nelle aree industriali gestite da Api-Bas regna il fermo: da due anni nessuna nuova assegnazione né reputo dei capannoni inutilizzati, nessuna bonifica e soprattutto nessun piano e appalti della gestione dei servizi, restano nei conti corrente i milioni erogati dalla Regione, mentre della liquidazione dell’ Asi non ci sono tracce documentali per i creditori ed altri 

Un quadro del declino sempre più vasto e geometrico che viene digerito con la perenne ritualità dell’attesa e della speranza.

Anche a livello delle parti sociali si registrano prese disposizioni, denunce postume richieste di concertazione, patti sociali varie ed eventuali.

Non si vede un colpo di reni, una reazione, una piattaforma comune che – conclude Simonetti – metta in movimento i lavoratori, i disoccupati, troppo nuovo e difficile.

Incontro su vertenza Favorit


La foto dell’incontro in Regione per la vertenza Favorit e’ l’immagine della subalternità raggiunta dal mondo del lavoro, dietro la finestra ad ascoltare. L’immagine caravaggesca della esclusione.

Foto di copertina: stabilimento Favorit

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 13 Ottobre 2024 13 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Sindaco di Anzi chiede ad Acquedotto Lucano di riattivare le due sorgenti di Rifreddo e di realizzare un nuovo depuratore
Successivo Verso il gemellaggio Potenza – Denver New York
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?