Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto I risultati della chirurgia toracica del Crob illustrati a Boston al meeting internazionale Chest
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > I risultati della chirurgia toracica del Crob illustrati a Boston al meeting internazionale Chest
Salute e Sanità

I risultati della chirurgia toracica del Crob illustrati a Boston al meeting internazionale Chest

Il direttore dell’Unità Operativa Complessa di chirurgia toracica, Cosimo Lequaglie, infatti, parteciperà al meeting per relazionale sullo studio condotto all’Irccs Crob sull’utilizzo della realtà mista

Redazione Web 8 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 8 ottobre 2024 – La chirurgia toracica dell’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata in questi giorni è a Boston al congresso internazionale dell’American College of Chest Physicians “Chest 2024”.

- Advertisement -
Ad image

Il direttore dell’Unità Operativa Complessa di chirurgia toracica, Cosimo Lequaglie, infatti, parteciperà al meeting oltreoceano per relazionale sullo studio condotto all’Irccs Crob sull’utilizzo della realtà mista.
Si tratta di una metodica che sovrappone la realtà digitale generata tridimensionalmente dall’intelligenza artificiale, al paziente posizionato in sala operatoria.
Al Convention Center Exhibit Hall di Boston sarà presentata la relazione sulla realtà mista e la localizzazione dei noduli polmonari.
La relazione parlerà dei risultati ottenuti con lo studio condotto al Crob sull’utilizzo del caschetto a realtà aumentata grazie all’utilizzo di software messi a punto dal Crob e dall’Università degli Studi della Basilicata.

Il chirurgo attraverso l’utilizzo di questo caschetto ha la possibilità di riportare e ricostruire le immagini del paziente ottenute dall’ecografia, dalla TAC, dalla PET, dalla risonanza magnetica, direttamente nell’ambiente operatorio proiettandole anche sul corpo del paziente stesso.

“La ricostruzione delle immagini in chirurgia toracica rimane una delle difficoltà principali perché noi chirurghi dobbiamo intervenire sul polmone sgonfio mentre lo studio diagnostico viene fatto, ovviamente, sul polmone gonfio – spiega il dott. Lequaglie che prosegue – Utilizzando questa metodica possiamo valutare l’ubicazione dei noduli polmonari anche a polmone sgonfio e questo ci consente di effettuare una resezione quanto più minima possibile”.

L’utilizzo della realtà mista è stato allargato anche alle neoplasie del mediastino, ovvero lo spazio compreso tra i due polmoni, consentendo la ricostruzione tridimensionale dei rapporti tra la massa tumorale e le strutture più importanti come i grandi vasi sanguigni.

Lo studio del Crob ha dimostrato che l’utilizzo della realtà mista combinata all’immunofluorescenza aumenta l’accuratezza dell’intervento e la radicalità oncologica riducendo i tempi operatori.

“Ad oggi sono circa un centinaio i pazienti trattati con questa metodica – prosegue Lequaglie – Si tratta di un risultato importante con un impatto ottimale nei confronti del paziente che riceve anche meno anestesia e ci consente di ottimizzare i tempi di sala operatoria”.

“Un ulteriore passo avanti di questo Istituto che ha ripreso grande slancio con riconoscimenti delle sue professionalità anche in contesti internazionali” ha commentato il direttore generale Massimo De Fino.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 9 Ottobre 2024 8 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ morto Franco Vinci, Padre Costituente della Regione Basilicata
Successivo Ospedale di Lagonegro. Ordine del giorno di Chiorazzo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?