Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E’ morto Franco Vinci, Padre Costituente della Regione Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > E’ morto Franco Vinci, Padre Costituente della Regione Basilicata
Senza categoria

E’ morto Franco Vinci, Padre Costituente della Regione Basilicata

Redazione Web 8 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 8 ottobre 2024 – E’ morto oggi, 8 ottobre, Franco Vinci. Aveva 97 anni . E’stato un padre costituente della Regione Basilicata dal 1970 al 1980, primo assessore alla sanità.
Consigliere comunale ed assessore di Potenza dal 1960 (primo eletto nella lista Dc) al 1970 ed autorevolissimo dirigente della Democrazia Cristiana nonché per molti anni presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

Lo ricorda in questa nota l’on. Peppino Molinari.

“Per chi ha vissuto e condiviso anni decenni di vita e’ difficile trovare parole che trasmettono e raccontino qualcosa di Franco Vinci .Qualcosa di non banale.
Franchino è stato una bella persona espressione della città di Potenza! Impegnato in politica, non ha mai rinunciato a fare il medico “prima i suoi pazienti e poi la politica “ era il motto.
Democristiano convinto, ispirato dalla sua formazione cristiana ha fatto della tolleranza, del rispetto degli altri e della disponibilità al dialogo i suoi pilastri nel suo agire politico.

L’amicizia, la coerenza e la disponibilità erano per lui fari che hanno illuminato il percorso della sua vita. Nel partito era vicino alla sinistra di base, grande amico di Angelo Sanza, ma non ha mai fatto mancare il suo contributo per l’unità del partito ed il sostegno a noi giovani dirigenti.

Marito e padre esemplare ha incarnato e testimoniato i valori cristiani nella sua bella famiglia con linearità e coerenza.
A molti di noi mancheranno le sue telefonate settimanali di incoraggiamento e di sostegno sempre ottimiste come l’ultima il 4 ottobre scorso per fargli gli auguri.
Non è retorica affermare che con Vinci finisce una bella generazione che ha segnato la storia della nostra regione.

Non mi sento però di dire che con Franchino se ne va una storia. No, le belle storie rimangono scolpite nei cuori, le testimonianze non perdono forza e significato ! Franco Vinci è stato tutto questo!”

Chi vuole dare l’ultimo saluto, la camera ardente è nella cappella dell’ospedale San Carlo. I funerali si terranno giovedì 10 ottobre alle ore 10 nella chiesa di San Giovanni Bosco a Potenza.

IL RICORDO DEL PRESIDENTE BARDI

“Un medico e un uomo delle istituzioni. Ha coniugato i due mondi con competenza, passione e dedizione, lasciando un segno indelebile nella storia della Basilicata”.
Così il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, commenta la scomparsa di Franco Vinci, punto di riferimento per generazioni di medici lucani.
Il suo è stato un lungo percorso all’interno della massima istituzione regionale, condividendo con i protagonisti dell’epoca l’alba dell’ente: ha ricoperto la carica di assessore alla Sanità nella prima Giunta Verrastro, nel biennio 1970/1972, consigliere (1974/1975) e vice presidente del Consiglio regionale nella seconda legislatura (1975-1980).

“La medaglia celebrativa dei 50 anni della Regione Basilicata consegnatagli a gennaio scorso – sottolinea Bardi – lo ha inorgoglito sapendo di aver contribuito a scrivere le prime pagine della storia istituzionale del nostro territorio, ma non c’è riconoscimento maggiore degli attestati di stima che giungono dalla società civile, dai cittadini che ha curato come medico, professione svolta sempre con profonda umanità, la stessa che – conclude il presidente – ha innervato il suo agire da amministratore della cosa pubblica. Ci lascia un insegnamento: privilegiare sempre il dialogo e convogliare ogni azione verso il bene comune”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Redazione Web 9 Ottobre 2024 8 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Analisi socio economica di Potenza. Ne ha discusso l’assemblea delle associazioni di volontariato
Successivo I risultati della chirurgia toracica del Crob illustrati a Boston al meeting internazionale Chest
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?