Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis. L’analisi della Film CIsl conferma la crisi dello stabilimento di Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Stellantis. L’analisi della Film CIsl conferma la crisi dello stabilimento di Melfi
Senza categoria

Stellantis. L’analisi della Film CIsl conferma la crisi dello stabilimento di Melfi

Secondo il sindacato, anche nell'indotto, dove attualmente sono occupati circa tremila lavoratori, la situazione è molto critica

Redazione Web 4 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 4 ottobre 2024 – Nello stabilimento Stellantis di Melfi (Potenza) “il dato produttivo nei primi nove mesi rispetto all’anno precedente è fortemente negativo, con un -61,9 per cento, che in termini di volumi significa quasi 90 mila vetture in un solo anno.

- Advertisement -
Ad image

È lo stabilimento che perde la maggiore quantità di auto”: sono i dati del report sulla produzione nelle fabbriche italiane di Stellantis, presentato oggi dalla Fim-Cisl.
    “Delle 54.240 auto prodotte, il 34 per cento è rappresentato da 500X, il 28 per cento da Jeep Renegade e il 38 per cento da Jeep Compass.

Nel primo trimestre gli stop produttivi collettivi sono stati complessivamente 28 giorni, nel secondo 37, nel terzo 40, per un totale di 105 giorni gestiti con il contratto di solidarietà.
Negli altri giorni, l’utilizzo del Cds è stato nel primo trimestre del 23 per cento, pari a una media di 1.282 lavoratori ogni giorno; nel secondo trimestre con un 40 per cento su una media di 1.500 lavoratori giornalieri e peggiorando ulteriormente nel terzo trimestre del 60 per cento”.

    Nel sottolineare le “ripercussioni negative in termini occupazionali“, la Fim-Cisl ha ricordato che “da metà maggio 2023 la turnazione nello stabilimento si è ridotta passando da 17 a 15 turni, ma da inizio anno di fatto si sta viaggiando su due turni.
La situazione di Melfi è comunque difficile e complessa. Soprattutto nella fase di transizione verso i cinque nuovi modelli multibrand sulla piattaforma Bev Stla Medium, che certamente rappresentano una risposta positiva in termini di prospettiva futura per lo stabilimento lucano, ma che in questa fase di preparazione ha comportato la stipula di un nuovo Contratto di solidarietà che scade il 26 giugno 2025″.

Guardando al futuro, quando la produzione a Melfi di cinque nuovi modelli sarà a regime “sarà di circa 260 mila vetture all’anno, che secondo la direzione aziendale dovrebbe saturare l’impianto”, previsione “che sarà tutta la verificare vista la situazione”.
    Anche nell’indotto – dove attualmente sono occupati circa tremila lavoratori – “la situazione è molto critica”, secondo l’analisi della Fim-Cisl.

Fonte: Ansa

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 4 Ottobre 2024 4 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Furti a Policoro. Il segretario dell’Ugl Pino Giordano incontra il Sindaco Enrico Bianco
Successivo Interventi di cataratta negli ospedali di Venosa e Chiaromonte. I dati dell’Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?