Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Interventi di cataratta negli ospedali di Venosa e Chiaromonte. I dati dell’Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Interventi di cataratta negli ospedali di Venosa e Chiaromonte. I dati dell’Asp
Salute e Sanità

Interventi di cataratta negli ospedali di Venosa e Chiaromonte. I dati dell’Asp

Nell'ospedale di Venosa da gennaio a settembre scorsi sono state trattate milleduecento cataratte. Raddoppia le prestazioni l’ospedale di Chiaromonte che passa da 350 interventi nel periodo gennaio- settembre 2023 (414 nell’intero anno), a 540 nello stesso periodo dell’anno in corso

Redazione Web 4 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 4 ottobre 2024 – Ottimi risultati per il Dipartimento di Oculistica delle strutture di competenza dell’Asp Basilicata e ubicate presso gli ospedali di Chiaromonte e Venosa. Contribuisce al dato positivo anche la riduzione dei tempi di attesa che si attesta in una forbice variabile tra uno e tre mesi.
In dettaglio, – si precisa in una nota dell’Asp – nell’ospedale di Venosa da gennaio a settembre scorsi sono state trattate milleduecento cataratte che portano il dato a +100 rispetto allo stesso periodo del 2023. Le liste d’attesa sono di tre mesi al massimo contro un anno previsto per la media nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Raddoppia le prestazioni l’ospedale di Chiaromonte che passa da 350 interventi nel periodo gennaio- settembre 2023 (414 nell’intero anno), a 540 nello stesso periodo dell’anno in corso. Il dato risente delle prestazioni non erogate nei primi quindici giorni di gennaio per assenza del medico che è stato nominato successivamente. A Chiaromonte si prevede di completare il 2024 con una media di 700 prestazioni per tale patologia, essendo i tempi di attesa ridotti ad un mese e il numero mensile di trattamenti pari ad oltre sessanta. 

Le due articolazioni di oculistica di Chiaromonte e Venosa rientrano nella struttura unica interaziendale diretta da Domenico Lacerenza e costituita alla fine del 2015 tra la Asp Basilicata e l’Ospedale San Carlo.
L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza per migliorare ulteriormente le prestazioni ha, proprio di recente, assunto delle ortottiste per potenziare e migliorare l’offerta sanitaria su Lagonegro dove sono state aperte anche le agende sul campo visivo. 

“I dati confermano la giusta intuizione dell’Asp che a novembre 2021 decise di ripristinare le attività dell’ospedale di Venosa. Altrettanto intuitiva è stata la decisione di assumere un dirigente oculista chirurgo da collocare presso l’ospedale di Chiaromonte”.
Lo dichiara il Direttore Sanitario della Azienda Sanitaria Locale di Potenza Luigi D’Angola che spiega come sia in progress “l’importante lavoro di configurazione delle agende secondo principi di piena trasparenza e criteri tesi al contenimento dei tempi di attesa ed al recupero della mobilità passiva. Alla riduzione delle tempistiche ha contribuito anche una maggiore organizzazione delle attività non solo di oculistica ma anche di ortottica”.
D’Angola ha infatti ricordato che un ambulatorio di ortottica è stato di recente attivato presso la sede Asp di Lagonegro per garantire una più capillare erogazione delle prestazioni sui territori e che, ad esso, si somma il potenziamento delle prestazioni di riabilitazione visiva aventi come target una specifica area di fragilità da attenzionare”.

In merito ai risultati ottenuti da Chiaromonte e Venosa è intervenuto il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo che si è detto “soddisfatto per la crescita significativa delle attività sui presidi territoriali con particolare riferimento anche ai ridotti tempi di attesa in entrambe le strutture.
L’azione di Asp si colloca in un quadro regionale di sviluppo dell’attività oculistica che vede anche nei Presidi Ospedalieri regionali un fattore di crescita. Il prossimo obiettivo di Asp, nell’ambito della Struttura Interaziendale Complessa e in sinergia con l’assessorato alla Salute e Politiche della Persona – ha concluso Maraldo- sta nella valutazione di ulteriori linee di sviluppo nell’ambito del territorio ricadente nelle competenze dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza“.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Redazione Web 4 Ottobre 2024 4 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis. L’analisi della Film CIsl conferma la crisi dello stabilimento di Melfi
Successivo All’ospedale di Matera effettuato intervento per asportare un tumore dal peso record di 18 chilogrammi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?