Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mafia: 21 arresti nel blitz interforze “Mare Nostro”. Indagato anche il Sindaco di Scanzano, Cariello, per un “inchino”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Mafia: 21 arresti nel blitz interforze “Mare Nostro”. Indagato anche il Sindaco di Scanzano, Cariello, per un “inchino”
CronacaIN EVIDENZA

Mafia: 21 arresti nel blitz interforze “Mare Nostro”. Indagato anche il Sindaco di Scanzano, Cariello, per un “inchino”

Redazione 2 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – Avrebbero imposto la pressione della mafia lungo una vasta area del litorale ionico-lucano e per questo col blitz “Mare Nostro” sono stati effettuati all’alba di oggi 21 arresti nelle provincie di Taranto e Matera.
Sono stati circa 200 gli uomini impegnati nell’operazione interforze coordinata dalla Dda di Potenza. Colpito il clan Scarcia-Scarci.

- Advertisement -
Ad image

Nell’operazione impegnato personale del Dipartimento di PS, della Squadra Mobile della Questura di Taranto, dei Carabinieri del Ros, della Compagnia di Policoro (MATERA) e della Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto e della Compagnia di Policoro.


Nelle indagini coinvolte persone indiziate sia di appartenenza ad una associazione di stampo mafioso operante sul litorale a cavallo tra le due regioni, che di ulteriori, molteplici reati, che vanno dall’estorsione all’illecita concorrenza, dalla detenzione al porto illegale di esplosivi e di armi.
Nel corso delle attività di perquisizione a carico degli indagati sono stati sequestrati munizionamento, preziosi, somme di danaro contante per circa 220 mila euro, buoni fruttiferi per 40mila euro.

Dalle indagini è emerso che proprio nel settore della pesca professionale la confederazione mafiosa avrebbe imposto la cosiddetta “signoria” nello specchio di mare interessato, attraverso un vero e proprio controllo e condizionamento delle attività professionali della pesca con un uso strumentale della capacità intimidatoria e con condotte – esplicite o implicite – di violenza o minaccia, idonee ad incidere sui meccanismi di una concorrenza libera e lecitamente attuata, garantendosi un monopolio sulle attività marinare.

L’associazione mafiosa, secondo la ricostruzione degli inquirenti da verificare in sede giurisdizionale, imponeva a tutti gli imprenditori del settore una tangente da pagare (la cosiddetta “parte”) per poter pescare nello specchio di mare antistante a Metaponto di Bernalda e d a nova Siri, prospettando possibili conseguenze per chi non avesse rispettato le imposizioni, impedendo alle cosiddette paranze di autodeterminarsi nell’esercizio della propria attività imprenditoriale/professionale.

Tra gli indagati, come ha confermato il Procuratore Francesco Curcio, ci sarebbe anche il Sindaco di Scanzano Jonico ed ex consigliere regionale della Lega, Pasquale Cariello, che il 15 agosto scorso avrebbe turbato l’esercizio della “Processione della Madonna del Mare con le barche” avendo fatto una sorta di “inchino” con la statua dinanzi allo stabilimento balneare riconducibile al clan.

L’ELENCO DEI SOGGETTI DESTINATARI DEL FERMO PER INDIZIATO DI DELITTO DEL P.M.

1. FLORIO Mario (Cl. 1960)
2. GAGLIANDRO Francesco  (Cl. 1987)
3. GAGLIANDRO Giuseppe (Cl.1960)
4. NGJELA Xhoni (Cl. 19)
5. PASSARELLI Giuseppe (Cl. 1973)
6. SCARCI Andrea (Cl. 1954)
7 . SCARCI Giuseppe (C.l 1955)
8 . SCARCI Luciano (Cl. 1985)
9. SCARCI Pietro (C.l 1978)
10. SCARCIA Adriano (Cl. 1962)
1. SCARCIA Daniele (Cl. 1973)
12. SCARCIA Emanuele (Cl. 1987)
13. SCARCIA Giuseppina (C.l 1989)
14. SCARCIA Salvatore (Cl. 1967)
15. BOCCIA Egidio (Cl. 1981)
16. GIORDANO Antonio (Cl. 1984)
17. COTUGNO Saverio (Cl. 1973)
18. MULLAJ Alessio (Cl. 20)
19. ALBANO Pietro (Cl. 1991)
20. LOFRANO Matteo (Cl. 1986)
21. DINISI Pasquale (Cl. 1983)

IL VIDEO DELL’OPERAZIONE

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”

Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Redazione 3 Ottobre 2024 2 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente G7 a Matera, disposta la sospensione delle attività commerciali
Successivo Elly Shlein l’11 ottobre a Potenza, Lettieri: “Costruiamo il futuro del Partito democratico”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?