Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenire le malattie cardiovascolari. Iniziativa a Lauria dell’Alad
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Prevenire le malattie cardiovascolari. Iniziativa a Lauria dell’Alad
Salute e Sanità

Prevenire le malattie cardiovascolari. Iniziativa a Lauria dell’Alad

Tema: “Malattie Cardiovascolari: agire prima per vivere meglio”

Redazione Web 1 Ottobre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 1 ottobre 2024 – Al Poliambulatorio INSALUS di Sant’Alfonso di Lauria, sulla Statale Sinnica, si è svolta una due giorni di riflessione e sensibilizzazione sul Bene Salute dall’accattivante titolo “Malattie Cardiovascolari: agire prima per vivere meglio”.

- Advertisement -
Ad image

La prima giornata del 27 settembre ha visto confrontarsi rappresentanti istituzionali, esperti e pazienti in un interessante convegno introdotto dai saluti di S.E.Mons.Vincenzo Orofino Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro e dal Sindaco di Lauria Gianni Pittella; a cui hanno fatto seguito gli interventi di Giovanni Labanca Amministratore Unico della SRL Labanca e da Diodoro Colarusso Direttore Sanitario del Poliambulatori Insalus.

Le relazioni tecniche sono state tenute rispettivamente da:
Riccardo Lauletta “L’importanza della valutazione cardiologica(ECG,Ecordio,Test da sforzo)”;
Enzo Caruso “Il Diabete concausa nella malattia cardiovascolare”;
Miriana Sarsale “Un corretto stile di vita cardine della prevenzione cardiovascolare (Peso,nutrizione); Natalina Filardi “Come le emozioni incidono sul cuore”; Sergio Capparrotti “Trattamento chirurgicodelle valvulopatie da endocardite batterica “

Convegno cordinato da Giovanni Asprella e che ha visto, altresì, presenti, quale rappresentante dei Pazienti, Antonio Papaleo Presidente ALAD Fand Basilicata e Cosimo Latronico Assessore Reg.le alla Salute e Politiche della Persona.

In particolare, l’Associazione dei pazienti Diabetici, presente con l’intero Direttivo “Tre Valli Lagonegrese aderente FAND”, ha inteso ribadire l’importanza e l’urgenza di una più diffusa e sistematica azione di Prevenzione, specie nelle aree più interne e spesso trascurate del Territorio, come l’Area Sud del Potentino.
Questa esigenza- si precisa in una nota – è stata verificata attraverso propri appositi screening effettuati nei mesi scorsi.
Questo impone una accelerazione del progetto “Ospedali e Case di Comunità”, in una logica di assistenza sanitaria al cittadino laddove risiede, spesso carente dello stesso Medico di Medicina Generale.
Questo richiede un sistema che sappia corrispondere a “Meno Ospedale Più Territorio”; il tutto, semmai, con una diversa “governance” alle farmacie, specie rurali; ma anche sapendo meglio articolare la Sanità Pubblica con quella Privata Accreditata.

A tale scopo -prosegue la nota – si è inteso sollecitare l’Assessore regionale per un urgente confronto inteso a riflettere insieme Istituzioni preposte e Ass.ni dei Pazienti per dare un diverso e più attento impegno verso la crescente platea di persone affette da diabete, malattia asintomatica, spesso causa di complicanze gravi e principalmente di malattie cardiovascolari.

Sollecitazione prontamente accolta dall’Assessore Cosimo Latronico che si è impegnato, così come già sta procedendo, a spendersi di più e meglio per una Sanità mirata a rendere la vita più degna di essere vissuta, ovviamente a partire da progetti e iniziative di Prevenzione e Cura delle Malattie in genere e quelle croniche in particolare.

La seconda Giornata, in programma il 29 settembre c.a., grazie alla collaborazione dei Volontari della Croce Rossa Italiana Comitato Noce, si è tenuta nel Poliambulatorio Insalus, dove si è svolto un corso di formazione per l’uso del defibrillatore “ Arresto cardiaco: cause e trattamento “.
Sono intervenuti il Presidente dell’Ass.ne Rosa 2.0 Giuseppe Ielpo.

Potrebbe interessarti anche:

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto

Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

Redazione Web 1 Ottobre 2024 1 Ottobre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Sindaco di Tursi, Cosma, il premio Longevity Day Italia
Successivo Potenziata dall’Asm la cardiologia negli ospedali di Matera e Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità
Visita del Garante dei detenuti al CPR di Palazzo San Gervasio
A Castel Lagopesole la sagra della strazzata
Chiorazzo e Sala ricevuti dal Cardinale Zuppi: “Per una pace duratura, ci si fondi su giustizia ed equità”
Potenza. Commemorazione dei Defunti. Servizi speciali per raggiugere i due cimiteri cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?