Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, dal 7 ottobre al via il servizio di metropolitana di superficie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza, dal 7 ottobre al via il servizio di metropolitana di superficie
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZAPOTENZA

Potenza, dal 7 ottobre al via il servizio di metropolitana di superficie

Redazione 30 Settembre 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – Nell’ambito degli accordi tra Regione Basilicata e Fal (Ferrovie Appulo Lucane), il prossimo 7 ottobre, alle 11, verrà inaugurato a Potenza il Terminal Gallitello, tassello fondamentale del mosaico che consegna ai potentini una vera e propria metropolitana di superficie.

- Advertisement -
Ad image

“L’opera chiude il cerchio – spiegano il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, e l’assessore regionale ai Trasporti, Pasquale Pepe – degli interventi previsti sulla tratta Fal nel capoluogo dopo l’eliminazione dei tre sottopassi di via Angilla Vecchia, via Calabria e via Roma. Grazie all’aumento dei collegamenti e alla nuova stazione del Gallitello che offre un ampio parcheggio di scambio gratuito, con circa 200 posti – aggiungono Bardi e Pepe – si potrà raggiungere l’obiettivo di decongestionare il traffico in città e di agevolare la mobilità interna dei residenti, anche relativamente agli autobus extraurbani”.

Complessivamente sono previsti oltre 30 collegamenti giornalieri (andata e ritorno) che effettueranno cinque fermate lungo il percorso Terminal Gallitello, Potenza inferiore scalo, San Rocco, Potenza città e Potenza Santa Maria. Servizio attivo tutti i giorni feriali dalle 4.55 alle 23. “La stazione di Gallitello – aggiungono Bardi e Pepe – costituisce il nucleo centrale della metropolitana di superficie e offre all’utenza, nel grande fabbricato attiguo ai binari, completamente ristrutturato da Fal, servizi come l’info point, la sala d’attesa, monitor informativi e il wi-fi gratuito”.

L’intervento globale di potenziamento del trasporto metropolitano di Potenza – che comprende i tre sottopassi e la stazione di Gallitello – è stato finanziato con 8,9 milioni di euro di fondi europei Po Fesr 2007-2013 assegnati dalla Regione Basilicata al Comune di Potenza, che a sua volta ha individuato Fal come soggetto attuatore. “Con l’inaugurazione del Terminal – concludono Bardi e Pepe – si completa un progetto più ampio di modernizzazione della rete ferroviaria affidata a Fal nell’ottica di rispondere con una visione innovativa alle esigenze di mobilità dei cittadini: il prossimo passo sarà costituito dagli interventi di adeguamento delle stazioni. Analogo approccio per il progetto di bike sharing, in fase di attuazione, che riguarda i due capoluoghi di provincia”. L’iniziativa – che prevede un investimento di 700mila euro, finanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – è frutto di una proposta di Fal: l’obiettivo è integrare con le “bici in condivisione” il sistema di trasporto pubblico locale. A Potenza come a Matera, dove entro fine ottobre sarà inaugurato il servizio metropolitano.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Redazione 30 Settembre 2024 30 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sciopero dei lavoratori della Revisud, azienda dell’indotto Eni a Viggiano
Successivo Da domani, 1 ottobre, in pagamento le pensioni negli uffici postali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?