Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’associazione “Primavera Lucana” presenta il libro di Nicola Gratteri “IL GRIFONE”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > L’associazione “Primavera Lucana” presenta il libro di Nicola Gratteri “IL GRIFONE”
Senza categoria

L’associazione “Primavera Lucana” presenta il libro di Nicola Gratteri “IL GRIFONE”

In programma il 27 settembre alle ore 16.00 nell'aula "Quadrifoglio" dell'Università di Basilicata in via Nazario Sauro

Redazione Web 21 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 21 settembre 2024 – Venerdì 27 settembre, alle ore 16,00 nell’aula “Quadrifoglio” dell’Università degli studi della Basilicata, sita in Potenza, Via N. Sauro, su iniziativa dell’associazione “Primavera Lucana”, il Procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri presenterà il suo ultimo libro, dal titolo “Il Grifone”, scritto con il giornalista Antonio Nicaso, storico saggista esperto di criminalità organizzata. 

- Advertisement -
Ad image

Il libro – precisa il presidente dell’associazione, Alberto Iannuzzi – è l’occasione per far comprendere come la criminalità organizzata, analogamente al mitologico grifone, agisca su scala globale, spaziando dal traffico di droga al riciclaggio di denaro nel dark web, evolvendosi ed assumendo forme sempre più complesse ed “al passo con i tempi”, dal momento che non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti del settore informatico e finanziario, che utilizzano come “armi” hardware e software sofisticatissimi. 

In particolare, la «scoperta» delle criptovalute ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che solo nel 2022 l’ammontare delle transazioni illecite ha raggiunto l’importo record di 20,6 miliardi di euro. 

Anche nel libro “il Grifone”, Gratteri analizza in profondità la “ndrangheta”, divenuta l’organizzazione criminale più potente in Italia, con la capacità di infiltrarsi nelle istituzioni pubbliche e di estendere i suoi effetti pervasivi nel tessuto sociale ed economico. La sua presenza sottrae ai territori un’immensa ricchezza, di cui dovrebbero beneficiare innanzitutto le comunità indigene, mediante l’acquisizione, il controllo e la gestione diretta o indiretta di risorse economiche, attraverso meccanismi ed intrecci sofisticati, che finiscono per condizionare le scelte degli organi pubblici, indirizzandole verso la protezione di interessi particolari e contro il bene comune. 

La presenza del Procuratore Gratteri presso l’Università di Basilicata, luogo simbolo della cultura, vuole essere innanzitutto un’ occasione di riflessione in merito a questioni di interesse per i cittadini, per cercare di superare l’indifferenza e la rassegnazione, che sono il terreno sul quale spesso allignano i fenomeni criminali descritti nel libro. 

All’evento sarà presente anche l’ex magistrato, Alberto Iannuzzi, da sempre impegnato nel mondo giovanile su temi riguardanti la legalità ed il rispetto delle regole, il quale affronterà le questioni relative ai rapporti tra giustizia ed impegno civico.

L’iniziativa, che vede l’adesione di numerose associazioni culturali e giovanili, attive nelle varie aree del territorio lucano,  è organizzata dall’associazione “Primavera Lucana”, che annovera tra le sue finalità statutarie, in particolare, la difesa della dignità della persona e il sostegno delle aspirazioni economiche e sociali dei Lucani, con un’attenzione particolare alla sanità pubblica ed alla tutela del territorio e dell’ambiente. 

Nel corso della presentazione del libro, che si svolgerà secondo il programma della locandina allegata, con l’autore, Nicola Gratteri, dialogheranno Antonio Massari, noto giornalista, autore di inchieste che hanno riguardato anche la realtà lucana,  ed Alberto Iannuzzi, già Presidente della Corte di Appello di Potenza. 

I saluti saranno affidati al Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata, prof. Ignazio Mancini ed ai coordinatori dell’associazione “Primavera” Lucana per le province di Potenza e Matera, Dino Nicolia e Leonardo Pinto.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 21 Settembre 2024 21 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In due mesi emessi dal Questore di Potenza cinque ammonimenti per violenza domestica
Successivo Dai domiciliari al carcere, 42enne arrestato dalla Polizia a Marconia di Pisticci
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?