Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito. Importanti risultati per il progetto BIB.L.OS
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tito. Importanti risultati per il progetto BIB.L.OS
Cultura ed Eventi

Tito. Importanti risultati per il progetto BIB.L.OS

Il progetto ha reso la biblioteca comunale “Lorenzo Ostuni” accessibile alle persone di tutte le età con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, attraverso una serie di iniziative portate avanti nel tempo

Redazione Web 20 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 20 settembre 2024 – Oltre 1400 partecipanti e ben 50 attività realizzate. Sono questi alcuni numeri del progetto Bib.L.OS, iniziato a febbraio 2023 presso la biblioteca “Lorenzo Ostuni” di Tito, diventata un” Luogo Ospital”e, di democrazia e di partecipazione dove tutte le persone si sentono protagoniste e ben accolte.

- Advertisement -
Ad image

I risultati del progetto sono stati presentati nella mattinata di giovedì presso la biblioteca, in un incontro moderato dal giornalista Claudio Buono, alla presenza del sindaco di Tito Fabio Laurino, di Giulia Viggiani (presidente di Sotto il Castello Aps, associazione coordinatrice), di Luciano Florio (presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti sezione di Potenza, partner), di Marina Checchi (TUedIO Aps), della logopedista Debora Giosa e di Antonella Miucci, esperta del monitoraggio.

Il progetto Bib.L.Os. è stato promosso dal Comune di Tito, con la coordinazione di Sotto il Castello Aps e il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
Un progetto importante, che ha reso la biblioteca comunale “Lorenzo Ostuni” accessibile alle persone di tutte le età con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, attraverso una serie di iniziative portate avanti nel tempo.

Come spiegato dai presenti, numerose le iniziative durante il progetto, come letture ad alta voce condivisa in chiave accessibile a scuola, biblioteca e fuori a cura di Sotto il Castello, acquisizione di libri ad alta leggibilità, plurilingue, in simboli, audiolibri, acquisizione di strumenti per la lettura (scanner), stampante a rilievo, tastiera per ipovedenti e software per persone dislessiche.

E’ stata anche creata una consulta per la programmazione degli eventi della biblioteca (con partecipanti di età e provenienze diverse: si va da prof universitari ad alunne dell’IC di Tito) a cura di Sotto il Castello.
Inoltre eventi come le letture al buio e sensoriali a cura di UICI, registrazione di libri parlati consultabili in biblioteca, mostra Atlanti Babelici de Il Salone dei Rifiutati e laboratori connessi ed eventi di lettura a cura di realtà aderenti al Patto Locale per la Lettura. Non sono mancate anche formazioni specifiche.

“Il progetto Bib.L.Os. – ha dichiarato il sindaco Fabio Laurino – è solo un punto di partenza. Continueremo a lavorare affinché la nostra biblioteca diventi un luogo sempre più democratico, accessibile a tutte e tutti.
Ringrazio Sotto il Castello Aps e tutti gli altri partner di progetto. Il loro lavoro è stato e continuerà a essere prezioso per la nostra comunità. E da questo lavoro proseguiremo nel percorso di promozione della lettura anche ricandidandoci, nel futuro prossimo, per il titolo di Capitale Italiana del Libro”.

“Sotto il Castello – ha invece sottolineato il presidente Giulia Viggiani – si pone l’obiettivo di rendere la biblioteca e i contesti in cui opera, luoghi comuni, luoghi in cui le persone possono incontrarsi, confrontarsi, arricchirsi, luoghi democratici che siano accoglienti per tutti e tutte.
I numeri di Biblos ci confermano che il lavoro che stiamo facendo è quello giusto: la biblioteca diventa sempre più un luogo di comunità, partecipazione e incontro. Biblos è stato un tassello di tutto il lavoro che facciamo e continuiamo a portare avanti”.

—–

Potrebbe interessarti anche:

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Redazione Web 20 Settembre 2024 20 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rmi e Tis. Raggiunto accordo Regione-Sindacati. Cosa prevede
Successivo Truffe agli anziani. Disposti dal Questore di Matera sei fogli di via obbligatori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma
In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?