Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata protagonista a DIVINAZIONE EXPO 2024 – G7 dell’Agricoltura a Siracusa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Basilicata protagonista a DIVINAZIONE EXPO 2024 – G7 dell’Agricoltura a Siracusa
Ambiente e TerritorioEconomia

La Basilicata protagonista a DIVINAZIONE EXPO 2024 – G7 dell’Agricoltura a Siracusa

Redazione 19 Settembre 2024
Condividi
Condividi

La Regione Basilicata sarà protagonista a DIVINAZIONE EXPO 2024, l’importante esposizione dedicata all’agricoltura e alla pesca che si terrà a Siracusa dal 21 al 29 settembre in occasione del G7 dell’Agricoltura. L’evento vedrà la partecipazione delle regioni italiane, e la Basilicata sarà presente con uno stand istituzionale di 100 mq, progettato per raccontare il suo territorio, le sue eccellenze e le sue peculiarità.

- Advertisement -
Ad image

La partecipazione della Basilicata è stata organizzata dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in collaborazione con i 5 Gruppi di Azione Locale (GAL) del territorio. Lo stand regionale, pensato per offrire una narrazione immersiva e multisensoriale della Basilicata, proporrà ai visitatori un viaggio attraverso i diversi paesaggi lucani. Cinque video proiettati su altrettanti schermi mostreranno i territori rappresentati dai GAL, creando un suggestivo mosaico di bellezze e tipicità.

“Lo stand è stato progettato per trasmettere il senso della varietà e della ricchezza del nostro territorio, dalle mete turistiche più famose come Matera e Maratea, fino alle aree interne. Tutto si ricompone in un’unica visione, un’esperienza che permetterà ai visitatori di immergersi nel cuore della Basilicata”, ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala.

“A rendere lo spazio ancora più coinvolgente, le parole del poeta Rocco Scotellaro, che evocano l’anima autentica della Basilicata, e un omaggio al giornalista e scrittore Mario Trufelli, recentemente scomparso, noto per la sua appassionata narrazione della cultura lucana.

La narrazione dello stand sarà arricchita dalla presenza di chef dell’Unione Regionale Cuochi Lucani FIC, che proporranno show cooking di piatti tradizionali, dai sommelier di AIS Basilicata e dall’Enoteca Regionale Lucana, con degustazioni di vini DOC del territorio. Attraverso l’utilizzo di visori VR, i visitatori potranno esplorare virtualmente i paesaggi agricoli più suggestivi della Basilicata, un’esperienza resa ancora più speciale dal progetto “Cantina 360”, che permetterà di vivere una degustazione immersiva.

Elementi fisici riprodotti attraverso stampe in cartone sagomato, ispirati alle peculiarità naturali delle 5 aree GAL, contribuiranno a creare una narrazione visiva unica, simile a un libro da sfogliare. Il pavimento stesso dello stand sarà ricoperto da un manto erboso, arricchito da una profumazione “erba bagnata”, offrendo un’esperienza sensoriale di connessione con la natura.

I Gruppi di Azione Locale coinvolti sono: Cittadella del Sapere (Lagonegrese, Val Sarmento, Alto Sinni, Mercure, Pollino), Lucus (Vulture Alto Bradano), Percorsi (Alto Basento, Camastra, Alto Sauro, Marmo Platano, Melandro e Vulture), Lucania Interiore (Val d’Agri, Montagna Materana), e Start 2020 (Collina Materana, Metapontino, Basso Sinni).

Numerosi ospiti arricchiranno le 9 giornate dell’EXPO, tra cui il celebre chef e conduttore Peppone Calabrese, il gruppo musicale I Renanera, e Michele Satriano, Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma, già presente ad Ortigia ma che prenderà parte allo spettacolo teatrale “Horai – Le 4 stagioni” per omaggiare la sua terra natale.

DIVINAZIONE EXPO 2024 rappresenta un’occasione fondamentale per valorizzare le eccellenze agroalimentari della Basilicata, promuovendo a livello nazionale e internazionale un modello di sviluppo agricolo basato su sostenibilità, innovazione e rispetto delle tradizioni”. 

“La nostra partecipazione a questo evento – ha concluso Cicala – è una vetrina preziosa per promuovere la qualità e l’autenticità del nostro territorio, rafforzando la posizione della Basilicata nei mercati nazionali e internazionali.”

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione 19 Settembre 2024 19 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Montalbano Jonico, arrestati due presunti spacciatori
Successivo Ad Avigliano il 22 settembre tornano in piazza i “Quadri Plastici”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?