Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata nel parco di Gallipoli Cognato la “Ciclovia della Bellezza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Inaugurata nel parco di Gallipoli Cognato la “Ciclovia della Bellezza”
Senza categoria

Inaugurata nel parco di Gallipoli Cognato la “Ciclovia della Bellezza”

Redazione Web 15 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 15 settembre 2024 – Inaugurata ieri, sabato 14 settembre, nel parco di Gallipoli Cognato la “Ciclovia della Bellezza” dedicata al naturalista Francesco Corbetta.
Un percorso di oltre 70 chilometri e ben dieci tappe all’interno della natura che si pone come avanguardia nel turismo lento dell’intera offerta dei parchi lucani.

- Advertisement -
Ad image

All’inaugurazione è intervenuta l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello.
Accompagnata dal presidente del Parco, Mario Ungaro, e dal direttore, Marco De Lorenzo, e dal Sindaco di Accettura, Alfonso Vespe, in rappresentanza di tutti i sindaci dell’area, l’assessore ha percorso a piedi un tratto della nuova ciclovia insieme a tanti volontari, guardiaparco, carabinieri forestali e appassionati.

“Siamo in uno dei luoghi più evocativi della nostra regione, ai piedi delle Dolomiti lucane e all’interno di uno dei nostri parchi naturali più suggestivi e importanti, per inaugurare un nuovo percorso che – ha detto l’assessore Mongiello – rappresenta per tutti noi un fiore all’occhiello per lo sviluppo turistico, economico e ambientale della nostra terra”.

Ringraziando tutti promotori dell’iniziativa e i sindaci, l’assessore Mongiello ha sottolineato: “Sono emozionata di tanta bellezza e saluto la famiglia del professore Corbetta che tanto ha fatto per questo parco.
Vogliamo raccontare una storia nuova – ha aggiunto Mongiello – fatta di bellezza, crescita ed ecosostenibilità. In una terra, la nostra, che ha tutto per diventare vero e proprio punto di riferimento della ricettività dello stare bene e del vivere nella natura”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 15 Settembre 2024 15 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agricoltura, sanità, costi della politica, lavoro. L’analisi della Cgil, presente il segretario nazionale Landini
Successivo Landini (Cgil) a Potenza: “Rimettere le persone al centro delle politiche economiche”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?