Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinghiali a Bucaletto-Potenza, CIA: “Troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli o sugli abitanti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cinghiali a Bucaletto-Potenza, CIA: “Troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli o sugli abitanti”
Ambiente e TerritorioAttualitàPOTENZA

Cinghiali a Bucaletto-Potenza, CIA: “Troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli o sugli abitanti”

Redazione 15 Settembre 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – La presenza di cinghiali a “Bucaletto” (Potenza), che ha fatto scattare un’ordinanza del sindaco Telesca, è purtroppo solo la “punta dell’iceberg” di un’emergenza che si protrae ormai da anni e che coinvolge direttamente il capoluogo e tanti comuni medi e piccoli. Lo sostiene Cia-Agricoltori Potenza ricordando che la presenza di cinghiali a Potenza è stata segnalata già in altre occasioni in Parchi cittadini e quartieri periferici, a Poggio Tre Galli, Macchia Romana, rione Santa Maria-Verderuolo, persino nelle vicinanze dell’Ospedale San Carlo e di scuole. Inoltre gli agricoltori delle contrade della città continuano a denunciare danni costanti a colture specie ortive che sono la caratteristica delle piccole aziende  per lo più familiari del comprensorio rurale potentino. In proposito è troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli e/o aree confinanti e interne all’area urbana, la rimozione di cespugli ed erbe infestanti, nonché assicurare una buona manutenzione per quanto riguarda siepi e recinzioni, avendo cura di rimuovere i materiali di risulta, oppure scaricare l’emergenza sugli abitanti dei quartieri. Ricordiamo – è scritto nella nota – che dal mese di febbraio sono sospese le domande di autorizzazione presentate da agricoltori per l’installazione, a proprie spese, di trappole-chiusini per la cattura di ungulati e di garantire il servizio ritiro e smaltimento carcasse. Si deve dunque intensificare ogni azione di cattura dei cinghiali, tenuto conto che le ordinanze del precedente sindaco con l’installazione di trappole non hanno dato i risultati auspicati.

- Advertisement -
Ad image

Sui danni da fauna selvatica la Cia continuerà la raccolta di firme avviata nelle scorse settimane per riaccendere l’attenzione della massima istituzione regionale su una situazione non più sostenibile tenuto conto che le ultime misure adottate non hanno dato risultati soddisfacenti. L’Ufficio di Presidenza della Cia ritiene indispensabile un incontro con l’Assessore all’Agricoltura Cicala per affrontare contestualmente i rischi rappresentati dalla Psa (peste suina). Tra le proposte già anticipate una norma Regionale che prevede un fondo mutualistico aggiuntivo ad Agricat, l’adeguamento della legge 102 e del fondo di solidarietà. 

Potrebbe interessarti anche:

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Redazione 9 Maggio 2025 15 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, lunedì 16 parte trasporto scolastico: info su orari e percorsi
Successivo Zes Cultura, ok del Governo nazionale a riconoscere ruolo Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?