Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis, la Giunta approva due provvedimenti per realizzare a Melfi un impianto biogas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis, la Giunta approva due provvedimenti per realizzare a Melfi un impianto biogas
EconomiaIN EVIDENZAPolitica

Stellantis, la Giunta approva due provvedimenti per realizzare a Melfi un impianto biogas

L’investimento previsto è di 100 milioni di euro. La struttura consentirà all’azienda di produrre in casa l’energia necessaria allo stabilimento, con un abbattimento dei costi

Redazione 13 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Il presidente Bardi lo aveva assicurato al Ceo Stellantis, Tavares. Detto, fatto. Nella seduta di oggi la Giunta regionale ha approvato due provvedimenti che agevolano il percorso alla multinazionale automobilistica per la realizzazione a Melfi di un impianto biogas. L’investimento previsto è di 100 milioni di euro. La struttura consentirà all’azienda di produrre in casa l’energia necessaria allo stabilimento, con un abbattimento dei costi. La speranza è che il risparmio – considerando anche le risorse impegnate da Stellantis – metta al riparo il sito di San Nicola e i lavoratori da possibili tagli e ridimensionamenti, scenario che aleggia sulla crisi internazionale dell’automotive.

- Advertisement -
Ad image

La Giunta, in particolare, ha dato il via libera alle nuove linee guida regionali per la disciplina dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) e al disciplinare Api-bas per la costruzione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, un doppio impegno che il presidente Bardi e l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, avevano annunciato nella riunione dell’11 settembre con sindacati e Confindustria Basilicata, convocata per fare il punto sul caso Stellantis. “Abbiamo fatto la nostra parte – sottolinea Bardi – per venire incontro alle esigenze dell’azienda e scongiurare soluzioni di disimpegno. I provvedimenti sono stati formalizzati in tempi record e ringrazio i nostri uffici per la celerità con cui hanno portato a termine il lavoro. Ho sempre detto – conclude Bardi – che la Regione avrebbe mantenuto gli impegni. Non volevamo e non vogliamo prestare il fianco ad alibi. Lo scopo finale è quello di garantire la continuità produttiva dello stabilimento di Melfi”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Cupparo che fin dai primi giorni del suo insediamento ha deciso di approfondire il tema Stellantis, recandosi personalmente in fabbrica lo scorso 10 luglio. Forte del pragmatismo che lo contraddistingue, ha seguito passo dopo passo la richiesta dell’azienda sul risparmio energetico arrivando al traguardo di oggi in soli due mesi, quaranta giorni se si esclude il mese di agosto in cui la macchina amministrativa e burocratica non gira a pieno regime. “Con questi due provvedimenti – spiega Cupparo – rispondiamo alla richiesta di Stellantis di alleggerire il peso energetico sul sito lucano. La sospensione della produzione della 500 elettrica a Mirafiori annunciata oggi dall’azienda per scarsità di ordini conferma che c’è bisogno di un lavoro in stretta sinergia con il Governo nazionale e i sindacati. Ecco perché la Regione continuerà a monitorare attentamente la situazione – conclude l’assessore – stimolando un’interlocuzione permanente tra tutti i soggetti in campo”.

La questione incrocia tematiche industriali, energetiche e ambientali. L’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, entra nel merito delle novità introdotte sul fronte dell’Aia: “Prevediamo lo snellimento dell’iter autorizzativo, aggiornando le linee guida regionali per consentire ai gestori delle installazioni di proporre in modo più semplice e lineare modifiche che comunque saranno valutate, caso per caso, dall’Autorità competente sempre mettendo al primo posto la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei cittadini”.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Redazione 13 Settembre 2024 13 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavello, cerignolano braccato dai Carabinieri mentre tenta fuga su auto rubata
Successivo Fuori servizio i numeri di telefono della Continuità Assistenziale di Rotonda. Attivate utenze di emergenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?