Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Crob di Rionero ricerca e cura a carattere scientifico, ma non solo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Al Crob di Rionero ricerca e cura a carattere scientifico, ma non solo
Senza categoria

Al Crob di Rionero ricerca e cura a carattere scientifico, ma non solo

In corso progetti per umanizzare l'ospedale a tutto vantaggio dei pazienti e dei familiari

Redazione Web 7 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 6 settembre 2024 – La ricerca a carattere scientifico per offrire percorsi di prevenzione, diagnosi e cura accessibili per patologie oncologiche. E’ lo scopo per il quale Crob di Rionero da anni è impegnato con il lavoro quotidiano di circa cinquanta ricercatori.

- Advertisement -
Ad image

La ricerca, ma non solo.
C’è anche l’impegno di chi dirige il Crob di umanizzare l’ospedale con interventi e scelte che vanno nella direzione di rendere possibilmente più accogliente per pazienti e familiari la permanenza nella struttura.
Si scopre così che è stata realizzata una stanza riservata ai familiari ai quali viene garantita tutta una serie di servizi. E no poca cosa, considerando che anche la possibilità di riposarsi qualche ora, fare una doccia, accudire i bambini allevia i disagi.

Ne abbiamo parlato con il direttore generale del Crob, Massimo De Fino.

Il direttore faceva riferimento ad associazioni di volontariato, l’attività delle quali, è un valore aggiunto nel momento in cui serve a portare nei reparti un poco serenità.
E’ lo scopo dell’associazione “U-Mani per l’hospice” che abbiamo seguito durante una loro visita agli ammalati in corsia.


Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 7 Settembre 2024 7 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Donato Telesca orgoglio lucano: medaglia di bronzo alle paralimpiadi
Successivo Dal 15 settembre riparte Frecciarossa sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?