Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis. Uilm: senza risposte sarà mobilitazione generale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis. Uilm: senza risposte sarà mobilitazione generale
EconomiaIN EVIDENZALavoroSenza categoria

Stellantis. Uilm: senza risposte sarà mobilitazione generale

Cassa integrazione record, stabilimenti fermi e produzione al minimo storico, assenza di nuovi modelli e di politiche industriali concrete

Redazione Web 6 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 6 settembre 2024 – Cassa integrazione record, stabilimenti fermi e produzione al minimo storico, assenza di nuovi modelli e di politiche industriali concrete.
Questa è la fotografia drammatica della condizione dei lavoratori e degli stabilimenti di Stellantis in Italia che viene denunciata con un documento dalla Uilm.
Una situazione preoccupante, frutto di strategie fallimentari da parte dell’azienda e di un mancato intervento sostanziale da parte del Governo.
È arrivato il momento di mettere da parte polemiche sterili e personalismi. Siamo ancora in tempo per bloccare un disastro occupazionale e industriale senza precedenti.

- Advertisement -
Ad image
Contents
La filiera dell’automotive in ItaliaC’è bisogno di chiarezzaAbbiamo bisogno di politiche industriali concrete

La filiera dell’automotive in Italia

La filiera dell’automotive in Italia è costituita da oltre 5 mila imprese e occupa 272 mila lavoratori tra diretti e indiretti, rappresenta il 5,6% del Pil nazionale con un fatturato annuo di oltre 100 miliardi di euro.

Numeri importanti di un settore che rappresenta la spina dorsale dell’industria nazionale e un’eccellenza del made in Italy, riconosciuta in tutto il mondo, che dovrebbero far intervenire urgentemente le istituzioni.

Negli ultimi incontri del 5 e 7 agosto al MIMIT non abbiamo ricevuto risposte concrete ma, al contrario, abbiamo registrato una forte e preoccupante distanza tra Governo e Stellantis, con rischi disastrosi sotto ogni punto di vista.

C’è bisogno di chiarezza

Vogliamo chiarezza sul futuro degli stabilimenti e del progetto della Gigafactory a Termoli; vogliamo discutere nel merito di sviluppo, di nuovi modelli che vadano al più presto in produzione, di strumenti strutturali che consentano di aumentare la produzione di veicoli in Italia che oggi è al minimo storico.

Ci aspettiamo che si inizi a lavorare, ognuno per la sua parte, per la difesa e il rilancio dell’intero settore automotive, sia di Stellantis che della filiera della componentistica. Non è una questione di più produttori in Italia ma di salvaguardare l’attuale occupazione e di rendere più forte il settore. Vogliamo discutere di come gestire gli effetti occupazionali e industriali di una transizione all’elettrico che sta già rivoluzionando l’auto in Italia e nel mondo. Per questo ci aspettiamo che venga fatta definitivamente chiarezza anche a livello europeo sulle reali intenzioni delle istituzioni dell’Ue sulla scadenza del 2035 per evitare le forti contraddizioni che registriamo quotidianamente e che già stanno avendo conseguenze gravi.

Abbiamo bisogno di politiche industriali concrete

Le risorse messe in campo per gli incentivi e quelle previste per i prossimi anni non saranno sufficienti perché prima di parlare di risorse abbiamo bisogno di politiche industriali concrete e strutturali per utilizzarle nel modo migliore.

I prossimi mesi saranno decisivi e – conclude il documento della Uilm – ci aspettiamo da tutti la massima responsabilità perché stiamo parlando di un settore fondamentale per il nostro Paese che interessa centinaia di migliaia di lavoratori e famiglie. Per questo chiediamo l’intervento urgente e diretto alla presidente del consiglio Meloni prima che sia troppo tardi. Senza risposte sarà mobilitazione generale.

Potrebbe interessarti anche:

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

Redazione Web 6 Settembre 2024 6 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tutto pronto a Melfi per la ventesima “Coppa d’Autunno”, raduno d’auto d’epoca
Successivo Segui LIVE la diretta di Potenza RossoBlu del 6 settembre 2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?