Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cittadinanza onoraria di Tricarico a Nicola Gratteri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cittadinanza onoraria di Tricarico a Nicola Gratteri
Cultura ed Eventi

Cittadinanza onoraria di Tricarico a Nicola Gratteri

La cerimonia il 13 settembre in occasione della presentazione dell'ultimo libro del Procuratore Gratteri "Il Grifone"

Redazione Web 5 Settembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 5 settembre 2024 – Venerdì, 13 settembre, Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, riceverà la cittadinanza onoraria di Tricarico.
La cerimonia in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Il Grifone”, scritto con Antonio Nicaso, storico saggista esperto di criminalità organizzata.

Il libro spiega come la criminalità organizzata sia oggi in grado di essere al passo con i tempi. Non si serve più di picciotti rozzi e sfrontati, ma di abili professionisti del settore informatico e finanziario. Le sue armi sono oggi hardware e software sofisticatissimi.
La «scoperta» delle criptovalute, di cui è grande esperto Massimo D’Alema, allevato alla scuola comunista politica delle Frattocchie, consulente affermato a livello internazionale, ha aperto lucrose e inattese prospettive, se si pensa che nel 2022 l’ammontare delle transazioni illecite ha raggiunto il record di 20,6 miliardi di euro.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa del Comune di Tricarico, certamente coraggiosa, merita apprezzamento. Infatti, la presenza di Gratteri nella patria di Scotellaro, dove l’erba trema, “usato” da pseudo intellettuali per esercitazioni sterili ed accademiche, rappresenta un segnale forte che fa ben sperare per un cambiamento di rotta rispetto alla scelta della nomenklatura PD (Speranza, Bubbico, Boccia, De Filippo, Santarsiero, Folino, Cifarelli, Gianni Lettieri & C.) che ha preferito allearsi con Chiorazzo (discepolo di Andreotti, CL, La Cascina, Auxilium) alla società civile per perdere deliberatamente le elezioni e confermare al governo della Regione un centrodestra sgangherato.

Dunque, oltre all’inaspettata omelia di Mons.Carbonaro, in occasione della festa di Viggiano, con cui ha richiamato i politici ad assolvere ai loro doveri per la tutela del bene pubblico, si aggiunge la presenza di Gratteri a Tricarico, luogo significativo per il meridione, e non solo, che rende omaggio alla memoria di Rocco Scotellaro, allergico alle ingiustizie sociali, spesso strumentalizzato biecamente dai politici non per coltivare il bene pubblico.

Considerata la profonda conoscenza di Gratteri di fenomeni sociali, sarebbe interessante porgli una domanda, utile per capire le dinamiche dei consensi elettorali, come sia possibile farsi eleggere Consigliere Regionale con 5.000 voti di preferenza stando all’opposizione, come accaduto alle ultime elezioni regionali con la riconferma di Roberto Cifarelli candidato PD, con il suo sodale politico Muscaridola, supporter di Chiorazzo candidato Presidente.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 5 Settembre 2024 5 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Caleidoscopio”. Parte il nuovo prodotto editoriale AGR
Successivo Al via la terza stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?