Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, l’opposizione chiede al sindaco chiarimenti sulla struttura fotovoltaica adiacente alla loggetta di San Gerardo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza, l’opposizione chiede al sindaco chiarimenti sulla struttura fotovoltaica adiacente alla loggetta di San Gerardo
IN EVIDENZAPoliticaPOTENZA

Potenza, l’opposizione chiede al sindaco chiarimenti sulla struttura fotovoltaica adiacente alla loggetta di San Gerardo

Redazione 4 Settembre 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – “Anche se la maggioranza non gradisce che io eserciti le mie prerogative di consigliere, assieme ai colleghi dell’opposizione ho presentato un’interrogazione per fare chiarezza sulla questione relativa alla struttura in acciaio zincato destinata a sorreggere i pannelli fotovoltaici, situata presso il fabbricato adiacente alla Loggetta di San Gerardo. Durante la campagna elettorale, il Sindaco Telesca aveva dichiarato che la struttura in questione non presentava difformità rispetto alle normative vigenti, pur riconoscendo implicitamente che l’aspetto estetico risultava inadeguato e promettendo interventi per renderla più decorosa. Tuttavia, risulta che l’ufficio tecnico abbia richiesto un’integrazione alla pratica di autorizzazione proprio a causa dell’impatto visivo negativo della struttura sull’edificio e sul contesto urbano circostante”. Così su Facebook il consigliere comunale, Francesco Fanelli, che insieme a tutti gli altri consiglieri di opposizione in Consiglio comunale, Antonio Vigilante, Carmen Galgano, Giuseppe Pernice, Antonella Vaccaro, Gianmarco Blasi, Massimiliano Di Noia, Bruno Saponara, Vincenzo Aiello, ha formulato tre precise domande al Sindaco. Eccole.

- Advertisement -
Ad image

1. Quali azioni concrete intenda intraprendere per ridurre o eliminare l’impatto estetico negativo causato dalla struttura, specialmente in relazione alla sua compatibilità con il contesto urbano della Loggetta di San Gerardo.

2. Se, considerati i dubbi sull’idoneità estetica della struttura, non sia opportuno richiedere un parere della Soprintendenza ai beni archeologici, architettonici e del paesaggio per garantire la massima imparzialità nelle decisioni.

3. In quali tempi prevede di intervenire per assicurare che la struttura rispetti i requisiti estetici e architettonici stabiliti dal Regolamento Edilizio Comunale.

“È curioso notare come alcune ‘truppe cammellate’ che durante i lavori di rifacimento del basolato di Largo Duomo avevano sollevato un vero e proprio scandalo, ora mantengano un silenzio imbarazzante sulla questione della struttura in acciaio zincato”, affermano tutti i consiglieri d’opposizione in un comunicato stampa congiunto. “Apprendiamo con dispiacere come per taluni il concetto di decoro sembri essere una materia soggettiva e mutevole. Il basolato di Largo Duomo, come da progetto, ha portato un nuovo decoro e valorizzazione alla piazza, e questo non grazie al loro intervento. Invece, la tettoia zincata campeggia ancora in uno dei migliori scorci della città, lasciando i cittadini con un interrogativo: dove sono finiti gli indignati di professione quando si tratta di proteggere davvero il nostro patrimonio estetico e culturale? I consiglieri firmatari ritengono che chi amministra la cosa pubblica debba rispettare rigorosamente le normative vigenti e il principio di terzietà, soprattutto quando il soggetto interessato è il Sindaco stesso. È quindi necessario che vengano fornite risposte chiare e tempestive nella principale assise comunale”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Redazione 4 Settembre 2024 4 Settembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’omaggio di ARISA alla sua Basilicata: “La mia terra è magica”
Successivo Matera, 75enne trovato morto in un dirupo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?