Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob partner di un progetto europeo su sport e oncologia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Irccs Crob partner di un progetto europeo su sport e oncologia
Salute e Sanità

Irccs Crob partner di un progetto europeo su sport e oncologia

Scopo del progetto migliorare la qualità della vita delle pazienti oncologiche attraverso lo sport

Redazione Web 29 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 29 agosto 2024 – – L’Irccs Crob è partner del progetto europeo Promotion of physical activity for cancer patients, ovvero, promozione dell’attività fisica per i pazienti oncologici.
Il progetto è stato selezionato ed approvato, con un punteggio di 97 su 100, da parte dell’Agenzia Esecutiva EACEA della Commissione Europea, degli esiti della Call for proposal del Programma Erasmus+ Sport 2024.

- Advertisement -
Ad image

L’obiettivo prefissato dal progetto, proposto dall’A.S.D. Running di Matera, è quello di contribuire attraverso l’insegnamento del nordik walking, all’attuazione delle strategie dell’Unione europea per migliorare la salute pubblica e l’inclusione sociale, promuovendo l’applicazione delle linee guida europee sull’attività fisica nelle attività sportive per i pazienti oncologici.
In particolare, il progetto si rivolge alle donne con tumore al seno o quelle guarite proponendo il nordic walking, la camminata con i bastoncini, come metodo di esercizio efficace identificando al contempo i potenziali benefici o le sfide associati a questo tipo di esercizio a basso impatto che ha già dimostrato di essere una forma efficace di riabilitazione per i sopravvissuti al cancro.

Referente dell’Irccs Crob per il progetto è la dottoressa Graziella Marino, chirurgo senologoformata in Lifestyle Medicine e Terapie integrate in oncologia, che ha proposto e strutturato il progetto per la Breast Unit coinvolgendo anche le unità operative di urologia e ginecologia. 

Il progetto è supportato da 8 partner provenienti da 6 paesi europei: Asociación Euroamericana de Ciencias del Deport (Spagna), Instituto Politecnico De Braganca (Portogallo), Sportna Unija Slovenije – Zveza Drustev Za Sportn (Slovenia), Zagrebacki Savez Sportske Rekreacije Sport Za Sve (Croazia), National University Of Ukraine On Physical Educa (Ucraina), Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata IRCCS-CROB, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari e ASD Sport Club Basilicata (Italia).

Le attività del progetto si concentreranno sull’analisi della ricerca scientifica e sull’identificazione di esempi di buone pratiche, sviluppando un efficace programma di formazione online sul nordic walking per pazienti oncologici e sopravvissuti che includerà esperti (medici, psicologi, kinesiologi-formatori, fisiatri o fisioterapisti) e persone che hanno superato il cancro.
I medici del Crob e dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari si occuperanno di redigere le linee guida su “Attività fisica e tumori”. 
Il Consorzio della “National University of Ukraine on Physical Educa”, Università Pubblica di Kiev (Ucraina), inoltre, avrà il compito di redigere la piattaforma e-learning per la formazione on line di pazienti oncologici per lezioni sui corretti stili di vita e di allenamento per prevenire la malattia.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione Web 29 Agosto 2024 29 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assemblea precongressuale della Lega delle Autonomie Locali Basilicata
Successivo L’assessore Latronico in visita al centro Early Start di Chiaromonte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?