Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovanni Cristofer Mazziotta: “Ho deciso di aiutare chi ha bisogno. Mi fa star bene”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Giovanni Cristofer Mazziotta: “Ho deciso di aiutare chi ha bisogno. Mi fa star bene”
Senza categoria

Giovanni Cristofer Mazziotta: “Ho deciso di aiutare chi ha bisogno. Mi fa star bene”

Redazione Web 29 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 agosto 2024 – Lo dice con la naturalezza: “quando aiuto gli altri mi fa star bene”.
Giovanni Mazziotta, 34 anni di Paterno, – per gli amici Cristofer – ci racconta al telefono la sua esperienza di volontario che ormai da tempo si dedica agli altri, a chi ha bisogno.
Fa parte dell’associazione Domos “Francesca Lombardi” sorta a Picerno su iniziativa di Rosa Viola, che ne è la presidente, dopo che la figlia Francesca – di qui il nome dell’associazione – morì perchè, ammalatasi di leucemia, nonostante il trapianto, non riuscì a superare la malattia.
“Francesca fu fortunata, – racconta sul sito dell’associazione la signora Viola – perché incontrò lungo il suo cammino un angelo, un donatore che senza conoscerla, senza avere con lei alcun legame affettivo, decise di donarle un po’ del suo midollo osseo per ridarle quella vita minacciata dalla malattia e dalla morte.
Francesca non sopravvisse al trapianto per tutta una serie di complicanze, ma il dono che noi e lei ricevemmo fu grande: la speranza che potesse continuare a vivere.
Ecco, noi vorremmo trasformare la morte di Francesca, il suo dolore e il nostro dolore, – scrive la signora Viola -in sorgente di vita per tutti coloro che lottano contro malattie terribili dalle quali è possibile guarire grazie ad un gesto di amore e di solidarietà. Ognuno di noi, se vuole, può compiere questo gesto! Diventare anche tu donatore di midollo osseo.

- Advertisement -
Ad image

Un appello che ha rivolto anche la signora Irene, il cui figlio Gabriele è affetto da
neurodegenerativa di Krabb. L’unica possibilità di salvarlo è il trapianto di midollo osseo.

Giovanni è stato particolarmente colpito da questa storia, e ben consapevole di quanto sia difficile trovare donatori, continua ad impegnarsi in prima persona a sensibilizzare colleghi di lavoro, amici, tanti giovani.
Sensibile a questi problemi, gli è facile coinvolgere le persone, anche con iniziative delle quali si è fatto promotore nella sua zona, la Val d’Agri.

“Molte volte i problemi non si conoscono e chi li vive rischia di rimanere solo. Basta coinvolgere ed informare. Parlare al cuore delle persone e i risultati si ottengono” afferma Giovanni.

Certo, parlare di donazione di midollo osseo non è facile anche perchè – ci ricorda la presidente di Domos, Rosa Viola – la donazione è possibile farla tra i 18 e i 35 anni.
L’appello è rivolto quindi soprattutto ai giovani. In Val d’Agri hanno risposto in molti e questo fa ben sperare, nonostante purtroppo in Basilicata sono molti, troppi, i giovani che per motivi di studio o di lavoro lasciano la regione.

Nonostante questo, Giovanni Cristofer Mazziotta continua nel suo impegno di volontario pronto a porgere la mano a chi ha bisogno, a sensibilizzare, a fare proselitismo affinchè i donatori di midollo osseo possano essere sempre di più.
“Quando aiuto gli altri mi fa star bene” ci ripete.

Foto di copertina: Giovanni Cristofer Mazziotta

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 29 Agosto 2024 29 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio Nazionale di Poesia Giulio Stolfi. Pubblicato il bando
Successivo Commissario Prefettizio al Comune di Lavello
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?