Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Evitare il declino irreversibile delle politiche verso l’emigrazione lucana”. Lettera aperta a Pittella di Pietro Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > “Evitare il declino irreversibile delle politiche verso l’emigrazione lucana”. Lettera aperta a Pittella di Pietro Simonetti
IN EVIDENZAPolitica

“Evitare il declino irreversibile delle politiche verso l’emigrazione lucana”. Lettera aperta a Pittella di Pietro Simonetti

"Le attività della Commissione Regionale dei lucani nel mondo, in particolare con la gestione Cicala, - afferma Simonetti - hanno registrato ricadute negative sulla rete associativa e nei rapporti con le Comunità lucane".

Redazione Web 28 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 agosto 2024 – “Il declino delle attività regionali verso l’emigrazione lucana all’estero e’ aumentato con progressione geometrica, come per l’immigrazione, gli ultimi anni segnano anche picchi negativi per l’ amministrazione superficiale e non ottimale della gestione  di fondi e risorse”.

- Advertisement -
Ad image

Lo scrive Pietro Simonetti in una lettera inviata al Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella.

“Le attività della Commissione Regionale dei lucani nel mondo, in particolare con la gestione Cicala, – afferma Simonetti – hanno registrato ricadute negative sulla rete associativa e nei rapporti con le Comunità lucane”.

Sostanzialmente e’ rimasto solo l’appuntamento annuale della riunione in Basilicata, che costa oltre 120.000 euro ed e’ diventato una passerella di due giorni  in particolare per notabili non per i delegati mentre la gestione economica di quello che resta e nelle mani  dell’Ufficio  Sistemi culturali della Giunta.

Solo interventi ripetitivi, senza una linea guida e innovazioni, per affrontare il calo del numero delle associazioni scesi del 20% , molte  esistenti solo  sulla carta, anche per l’effetto della cancellazione del contributi annuale di 500 euro per le spese di funzionamento.

Nel 2023 il piano annuale, pari a circa 270 mila euro (anche per il  di residui e progetti non attuati degli anni precedenti) risulta un elenco di molti titoli sostanzialmente privi dei contenuti per evitare la dissolvenza l’invecchiamento della rete associativa e di programmi per includere le nuove generazioni ormai lontane dall’interesse di partecipare alla vita delle comunità e premiare le risorse umane che credono nell’associazionismo.

D’altra parte i processi demografici in atto nel mondo – prosegue Simonetti – hanno ridotto nell’ultimo decennio da 1.2 milioni di discendenti ,o di quanti si richiamano alla Basilicata, a circa 800.000.
Anche tra gli iscritti all’Aire si notano stanchezze che segnalano pure la scarsa partecipazione al voto per il Parlamento Italiano.

Le ultime decisioni relative alla vicenda del progetto “BasilicaTE”, finanziato con 200.000 di fondi UE di Coesione concessa senza gara alla Associazione del Piemonte, poi gestita da associazioni private in pieno conflitto di interesse, rappresenta uno dei momenti più indecenti di un modo di concepire le politiche verso l’emigrazione, come segnalano i media da tempo e associazioni sparse all’estero, tagliate fuori dal cerchio magico che garantisce a pochi finanziamenti e attenzione.

Il progetto, tra l’altro”, e’ stato “tarato” su tre nazioni, Usa, Argentina e Uruguay, con la incredibile esclusione di altri 14 Paesi.

Mostre fotografiche e “gare di cucina”; in Argentina, dove la maggioranza dei migranti lucani e’ in grande difficoltà economica, per “salvaguardare il patrimonio immateriale dell’emigrazione”.

I decisori regionali che hanno deliberato, in solitudine, il Fondo UE, che può essere utilizzato solo in Europa, hanno volutamente ignorato l’imponente patrimonio audio visivo, mostre fotografiche del Gruppo di fotografi coordinati dal Maestro Cresci, i quadri, i costumi, il link dei 25.000 passaporti dei migranti lucani scannerizzati con il programma A.D.E.L.M.O, costato oltre 350.OOO, e mai messo in rete, come la banca dati dei migranti lucani acquistata in argentina , conservati nei depositi regionali.

Ovviamente tocca agli organi di controllo verificare quanto e’ accaduto e prima di tutto al nuovo Presidente del Consiglio Regionale aprire una verifica a partire dal comportamento della Federazione del Piemonte e del Centro Calice senza attendere le eventuali decisioni delle magistrature.

Per fermare il declino occorre – propone Simonetti – urgentemente modificare le normative in vigore per le politiche verso l’emigrazione lucana, prima di ricostituire la Commissione, superando doppioni, spostando la gestione delle risorse e dei programmi al Consiglio Regionale e applicando la norma di dieci anni per le cariche, recuperando la partecipazioni delle parti sociali escluse con una decisione cervellotica negli anni scorsi,o ltre a profonde innovazioni, come hanno fatto altre Regioni.

La priorità e’ la  formazione in Basilicata dei discendenti lucani, anche per un eventuale rientro, nel sistema scolastico a partire dalla Unibas e dalla conoscenza dell’italiano anche con corsi on line.
La ristrutturazione degli Sportelli Basilicata all’estero, ora sostanzialmente non operativi. Il rilancio del Forum dei giovani caduto nell’oblio nell’abito della assemblea annuale sono momenti importanti.
Si tratta anche di affrontare la questione dell’impoverimento degli anziani lucani, specialmente in America Latina.

Ad oggi la Federazione Argentina non ha ancora distribuito  ai lucani poveri i contributi annuali finanziati nel 2023 mentre in quel Paese incalza la fame anche nella comunità lucana.

Urgente diventa l’adozione dell’avviso di gara, tramite Suab, per la gestione del Museo dell’Emigrazione Nino Calice, per assicurare una professionale e accurata fruizione del sito non di pochi giorni alla settimana come ora, le visite guidate, le prenotazioni e quanto necessario al recupero dei visitatori persi negli ultimi quattro anni.

Nell’ambito dell’ utilizzo del Castello di Lagopesole con tutte le aree e le istallazioni, a partire dal recupero del “Mondo di Federico”, occorre la direzione del Polo Museale di Melfi.

Di particolare interesse e’ la definizione del provvedimento, pronto da anni dell’Ufficio Regionale del patrimonio, per l’accatastamento delle sedi estere acquistate nello scorso secolo e dopo. Parliamo di quelle di Buenos Aires, Rio, Montevideo, Assunsion, Lima, Rosario, per evitare che siamo svendute a privati come e’ accaduto a Mar de Plata ,diventata un Bar -balera-senza nessun intervento della F.a.b.a. e degli Uffici regionali.
Si tratta di un patrimonio importante, di grande valore, che – conclude Simonetti- occorre tutelare”.

Potrebbe interessarti anche:

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 28 Agosto 2024 28 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sventato dalla Polizia tentativo di truffa ad anziana
Successivo Droga. Arresto della Polizia a Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit
“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?