Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza. Sosta veicoli con permesso per persone con disabilità, verifiche della Polizia locale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Potenza. Sosta veicoli con permesso per persone con disabilità, verifiche della Polizia locale
Senza categoria

Potenza. Sosta veicoli con permesso per persone con disabilità, verifiche della Polizia locale

Redazione Web 27 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Martedì 27 agosto 2024 – Nell’ambito delle attività di controllo del territorio di Potenza, la Polizia locale intensificherà, con pattuglie dedicate, le verifiche sul corretto utilizzo delle aree di sosta destinate alle persone con disabilità e, quindi, delle modalità di utilizzo del relativo contrassegno.

- Advertisement -
Ad image

La comandante Maria Santoro ricorda che “il contrassegno per la sosta dei veicoli che trasportano persone con disabilità, è un tagliando nominativo, caratterizzato dal simbolo universale della disabilità.

Esso ha due funzioni principali per le persone con disabilità che si muovono in automobile: facilita la mobilità e agevola la sosta, in quanto concede il diritto di parcheggiare in aree riservate, rendendo più accessibili luoghi pubblici e servizi.
Il contrassegno è legato alla persona e non al veicolo, il che significa che può essere utilizzato con qualsiasi mezzo di trasporto, a condizione che il titolare sia presente nel veicolo, sia come conducente, sia come passeggero.
Sovente si è verificato un uso non conforme delle suddette aree di sosta e dei contrassegni, pertanto – aggiunge la comandante – si è ritenuto necessario intensificare i controlli per contrastare chi, utilizzando illegittimamente le strutture destinate a chi ne ha necessità, rende la città di Potenza non a misura delle persone con disabilità”.

L’accessibilità e la mobilità urbana per le persone con disabilità rappresentano un tema di cruciale importanza nell’ambito delle politiche di inclusione sociale.
In questo contesto, l’attività di controllo e mappatura svolta dalla Polizia locale consentirà, in particolar modo, di avere un quadro più chiaro della distribuzione degli stalli di sosta personalizzati e di verificare il mantenimento di dette aree ormai non più necessarie a tale scopo, per decesso dell’avente diritto o trasferimento in altra città. L’invito conclude la Comandante è “al rispetto delle regole che in ogni circostanza contribuiscono a migliorare la convivenza e a rendere attuale il concetto di convivenza civile”.

Con l’occasione la Polizia locale ricorda che occupare uno stallo di sosta destinato alla sosta dei veicoli che trasportano persone con disabilità senza averne titolo, può comportare una sanzione di 165 euro e la decurtazione di 4 punti sulla patente di guida; occupare il medesimo stallo di sosta in violazione dell’autorizzazione, salvo ulteriori contestazioni, può comportare la sanzioni di 168 euro e la decurtazione di n. 6 punti dalla patente di guida.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 27 Agosto 2024 27 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato il programma della Festa della Madonna di Viggiano
Successivo Sventato dalla Polizia tentativo di truffa ad anziana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?