Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Compie 50 anni la Sagra del Pecorino di Filiano DOP
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Compie 50 anni la Sagra del Pecorino di Filiano DOP
Senza categoria

Compie 50 anni la Sagra del Pecorino di Filiano DOP

La manifestazione si terrà dal 30 agosto al 1 settembre 2024. In occasione dell'edizione 2024, il Comune di Filiano ha realizzato un logo celebrativo che rappresenta i 50 anni di storia della Sagra del Pecorino di Filiano DOP.

Redazione Web 27 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Martedì 27 agosto 2024 – Presentata dal Comune di Filiano la 50ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., un evento di rilevanza regionale che celebra l’eccellenza dei prodotti lattiero-caseari locali, con particolare attenzione al Pecorino di Filiano DOP, simbolo di tradizione e qualità nel panorama agroalimentare lucano.
La manifestazione, che si terrà dal 30 agosto al 1 settembre 2024, si preannuncia ricca di appuntamenti culturali, enogastronomici e di intrattenimento, che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un’esperienza unica tra sapori, storia e tradizioni.

- Advertisement -
Ad image

Storia della Sagra del Pecorino di Filiano

La Sagra del Pecorino di Filiano ha origini che risalgono al 1972, quando per la prima volta la comunità locale decise di celebrare ufficialmente il prodotto più rappresentativo della zona: il Pecorino di Filiano. Questo formaggio, ottenuto dalla lavorazione artigianale del latte di pecora, ha radici profonde nella tradizione casearia del territorio, caratterizzato da pascoli ricchi e incontaminati.

La Sagra è nata come una piccola festa di paese, un’occasione per riunire la comunità e valorizzare il lavoro dei pastori e dei casari locali.
Con il passare degli anni, l’evento ha acquisito sempre maggiore importanza, fino a diventare una delle manifestazioni più attese e partecipate della regione Basilicata.
Nel 2007, il Pecorino di Filiano ha ottenuto il riconoscimento della DOP (Denominazione di Origine Protetta), un traguardo che ha confermato la qualità e l’unicità di questo prodotto, rafforzando ulteriormente l’identità della Sagra.

Ogni anno, la Sagra non solo promuove il Pecorino di Filiano, ma tutti i prodotti lattiero-caseari della zona, rappresentando altresì un momento di celebrazione delle tradizioni e della cultura locale, attraverso convegni, degustazioni, spettacoli musicali e mostre mercato. La Sagra è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia, attirando visitatori da tutta Italia, desiderosi di scoprire e gustare i sapori autentici del territorio.

Logo Celebrativo del 50° Anniversario

In occasione dell’edizione 2024, il Comune di Filiano ha realizzato un logo celebrativo che rappresenta i 50 anni di storia della Sagra del Pecorino di Filiano DOP. Il logo è caratterizzato da un design elegante e moderno, che fonde tradizione e innovazione. (foto di copertina)

  • Design: il logo presenta al centro un grande numero “50” in color oro, che simboleggia il mezzo secolo di celebrazione della Sagra. Questo numero è arricchito da una stilizzazione grafica che richiama la forma di pecorino, posta a rappresentare il cuore della festa.
  • Elementi Tipografici: il testo “Pecorino di Filiano” è inserito in un nastro dorato che attraversa il numero 50, dando un senso di continuità e rafforzando il legame con la tradizione. Sopra al nastro, si nota la scritta “Sagra”, posizionata in modo centrale per sottolineare l’importanza dell’evento.
  • Colori: il logo utilizza una combinazione di colori oro e blu scuro. L’oro rappresenta la qualità e l’importanza del Pecorino di Filiano DOP, mentre il blu scuro simboleggia la serietà e l’orgoglio della tradizione locale.
  • Dettagli Grafici: intorno al logo, una cornice circolare include la scritta “Del Pecorino di Filiano DOP e dei Prodotti Lattiero Caseari”, che evidenzia il focus dell’evento e il suo impegno nella promozione di questi prodotti.

Il logo sarà utilizzato per tutto il corso dell’anno 2024 in tutte le comunicazioni e attività correlate alla manifestazione, sottolineando l’importanza del traguardo raggiunto e accompagnando ogni iniziativa legata alla Sagra, rafforzando l’identità visiva dell’evento.

Programma dell’Evento

La Sagra si aprirà venerdì 30 agosto con un incontro presso il Museo Carpini, nell’omonima Località, alle ore 17:30, dal titolo “Riparo Ranaldi: Le Pitture Rupestri di Filiano a 100 anni dalla nascita di Francesco Ranaldi”.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Francesco Santoro e degli ospiti, tra cui la Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Basilicata, Dott.ssa Luigina Tomay, e il Tenente Colonnello Maria Michela Anobile del Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza, interverranno tra gli altri la Dott.ssa Maria Gruosso dell’Università di Roma La Sapienza e Marco Ranaldi, figlio dell’archeologo Francesco scopritore del sito archeologico delle pitture rupestri. Seguirà una visita esclusiva al sito archeologico, offrendo ai partecipanti un’immersione diretta nella storia locale.

La serata proseguirà alle 20:30 con un evento gastronomico che celebra i prodotti tipici della regione, accompagnato da musica live del gruppo Duetto Lucano alle 21:00, che proporrà una reinterpretazione moderna della musica popolare.

Sabato 31 agosto, alle ore 18:00, avrà luogo il convegno “Pecorino di Filiano: una storia antica della prima DOP lucana” in Piazza Sandro Pertini, un importante momento di confronto sulle opportunità e le sfide per i produttori locali e indipendenti. Interverranno esperti del settore, tra cui Raffaele Beccasio, Dirigente dell’Ufficio Produzioni animali e vegetali, Salvatore Claps, Direttore del CREA di Bella, Michele Blasi, Direttore del Dipartimento Qualità Agroalimentare (DQA) Maria Zucale, Presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino di Filiano DOP, che approfondiranno temi legati alla certificazione e valorizzazione del Pecorino di Filiano D.O.P. Il convegno vedrà la partecipazione dell’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Carmine Cicala e del Presidente della Giunta della Regione Basilicata, Vito Bardi.

La giornata continuerà con esperienze sensoriali guidate dai Laboratori del Gusto alle ore 20:00, che offriranno degustazioni di pecorino, pane, formaggi e miele, a cura dell’Istituto G. Gasparrini” di Melfi, dell’AIS Basilicata, della Condotta Slow Food Basilicata e dei Produttori locali di miele, seguite da un concerto del gruppo Le Mille Note alle 21:30 e dal DJ set a partire dalle 23:30, per una serata di musica e divertimento.

Domenica 1 settembre, in Villa Mancini, la festa culminerà con la degustazione della “Treccia della 50ª Edizione”, un’opera d’arte casearia preparata dai migliori caseifici locali, seguita da giochi per bambini e dalla degustazione e confronto di formaggi locali in collaborazione con gli esperti del CREA Basilicata, in Piazza Sandro Pertini. La giornata sarà arricchita da uno spettacolo musicale dell’Orchestra Odissea alle 21:00 e da un’esibizione del trio lucano La Ricotta alle 21:30, che chiuderanno in bellezza l’edizione 2024 della Sagra.

Mostra Mercato

Durante la Sagra, il 31 agosto e il 1 settembre, sarà come ogni anno allestita una Mostra Mercato dedicata ai prodotti tipici locali, che sarà aperta dalle ore 17:00. Questo spazio offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere e acquistare le eccellenze del territorio, direttamente dai produttori.

Per ogni altra informazione è possibile visitare il sito internet: www.pecorinofiliano.it

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 27 Agosto 2024 27 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata arriva il Festival europeo della birra
Successivo Alessia Di Donna nuovo Commissario di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?