Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Viaggio in terza classe”, nuovo spettacolo sugli emigrati lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Viaggio in terza classe”, nuovo spettacolo sugli emigrati lucani
Cultura ed Eventi

“Viaggio in terza classe”, nuovo spettacolo sugli emigrati lucani

I primi due spettacoli sono in programma il 28 agosto a Roccanova (piazza del Popolo) e il 30 agosto a Brienza (piazza Conforti)

Redazione Web 24 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Sabato 24 agosto 2024 – Chitarra, arpa e canti per accompagnare racconti di grandi migrazioni ispirati a vicende realmente accadute e storie vissute dal popolo lucano costretto ad emigrare per sfuggire alla fame.
Sono gli “ingredienti” di  “Viaggio in Terza Classe” con Nora De Gregorio (attrice),  Daniela Ippolito (arpa), Graziano Accinni(chitarra); testi di Maria Luisa Barbante.

- Advertisement -
Ad image

I primi due spettacoli sono in programma il 28 agosto a Roccanova (piazza del Popolo) e il 30 agosto a Brienza (piazza Conforti).

Un racconto in parole e musica di sogni di matrimoni per procura, di mondi che allora, a cavallo tra fine 800 e i primi anni del 900,erano lontanissimi e dove ogni momento della vita era un’avventura a tratti anche molto pericolosa.
Racconti di grandi differenze tra le classi sociali più abbienti che viaggiavano per piacere e delle altre che a fatica avevano avuto la possibilità di procurarsi un biglietto in terza classe alla ricerca di una vita migliore per poi ritornare nei luoghi natii con le fortune accumulate o addirittura non fare più ritorno.

Le rotte migratorie dei musicanti girovaghi e anche di musicisti e arpisti preparati che erano riusciti a lavorare in grandi e famose orchestre come i Ramagnano freres provenienti dal borgo di Marsico Vetere nella Valle dell’ Agri in provincia di Potenza oppure i girovaghi e i musicisti originari di Viggiano che dal loro paese si muovevano in tutta Europa da Alessandria d’Egitto spingendosi fin nella lontana Australia portando con i loro strumenti la Cultura e la Musica sia della Lucania che di tutto il Sud Italia compreso le Arie d’opera degli autori più famosi della nostra Italia.
Soprattutto i Viggianesi  erano un collante sociale che riunivano intorno a loro tutte le genti di ogni sorta  affascinati dalle arpe e dalle melodie ancestrali di brani che si erano tramandati di generazione in generazione compresi quelli in dialetto lucano e napoletano.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

Redazione Web 24 Agosto 2024 24 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Anch’io sono la protezione civile”. Incontro della Polizia Stradale con i giovani volontari
Successivo Filiano. Premiati dal Comune gli studenti meritevoli della terza media
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?