Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Anch’io sono la protezione civile”. Incontro della Polizia Stradale con i giovani volontari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > “Anch’io sono la protezione civile”. Incontro della Polizia Stradale con i giovani volontari
Senza categoria

“Anch’io sono la protezione civile”. Incontro della Polizia Stradale con i giovani volontari

Redazione Web 24 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Sabato 24 agosto 2024 – La Polizia di Stato ha concluso il lungo percorso estivo di collaborazione didattica con le Organizzazioni di Volontariato della provincia di Potenza nell’ambito del progetto “Anch’io sono la protezione civile”, proposta anche per questa estate dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, nata nel 2008 con l’obiettivo di diffondere i valori di cittadinanza attiva, ha riscosso notevole interesse ed ha coinvolto centinaia di giovani di età compresa tra 10-16 anni nonché gli stessi volontari della Protezione Civile, mediante la realizzazione di numerosi campi scuola.
In quest’occasione, gli agenti della Polizia Stradale di Potenza hanno fornito il loro supporto alle associazioni di Balvano, Sant’Angelo Le Fratte, Villa d’Agri e Maschito, con l’allestimento di stand dedicati al sempre attuale tema della sicurezza stradale interagendo con i numerosi partecipanti e con gli stessi volontari.

Nell’occasione sono state dispensate utili nozioni sull’uso dei dispositivi di sicurezza dei veicoli, sulla corretta condotta di guida dei velocipedi e dei motoveicoli e sulle dannose conseguenze correlate all’assunzione di alcool e droghe.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 24 Agosto 2024 24 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quarantenne arrestato dai Carabinieri per minacce all’ex compagna
Successivo “Viaggio in terza classe”, nuovo spettacolo sugli emigrati lucani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?