Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tre giorni a Santos Dumont in Brasile per valorizzare l’emigrazione lauriota
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tre giorni a Santos Dumont in Brasile per valorizzare l’emigrazione lauriota
Cultura ed Eventi

Tre giorni a Santos Dumont in Brasile per valorizzare l’emigrazione lauriota

L'incontro ha consentito anche di rafforzare i legami storici e istituzionali con la Città di Lauria

Redazione Web 23 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 23 agosto 2024 – Si è conclusa a Santos Dumont, in Brasile, la tre giorni di attività volte a valorizzare la storia dell’emigrazione lauriota in quella località e a rafforzare i legami storici e istituzionali con la Città di Lauria.

- Advertisement -
Ad image

Si è cominciato lunedì 19 con il pranzo sociale che ha riunito buona parte dei discendenti delle famiglie (Palmieri, Scaldaferri, Albanese, Grillo, Pansardi, Sarubbi, Pittella, Cassino, Lagrotta, Cosentino) emigrate in quella località tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Un momento di grande gioia ed emotività, nel corso del quale sono sorti i ricordi più intimi di una memoria migratoria ancora molto viva e radicata lì nel sud dello Stato di Minas Gerais. A ogni famiglia presente è stata donata una foto raffigurante un angolo, un monumento o un panorama della città di Lauria.

Nel pomeriggio l’incontro istituzionale presso il Municipio con l’amministrazione di Santos Dumont, alla presenza del sindaco Carlos Alberto de Azevedo e del prof. Carmine Cassino in rappresentanza della città di Lauria, nel corso del quale è avvenuto lo scambio di doni in segno di amicizia e collaborazione.

Il programma di martedì 20 ha visto, di mattina, la visita al Museu de Cabangu, casa natale di Alberto Santos Dumont, pioniere dell’aviazione civile, che ebbe tra i suoi più stretti collaboratori l’ingegnere lauriota Nicola Santo.
Di pomeriggio, nel Centro Cultural della città, alla presenza della Console Generale italiana a Belo Horizonte (Minas Gerais), d.ssa Nicoletta Gomiero, e del deputato Luiz Fernando Faria, presidente della commissione parlamentare Brasile-Italia, è stata invece svelata la targa che verrà apposta nella strada dedicata alla città di Lauria, in riconoscimento del legame che intercorre tra le due comunità.

Contestualmente, è stata inaugurata la mostra sull’emigrazione lauriota in questa regione, curata dalla dr. Fernanda Pittella, scrittrice di origini lauriote, autrice anche del volume intitolato “Vidas Extraordinárias. Celebrando os 160 anos da chegada dos primeiros imigrantes italianos de Lauria em Santos Dumont”, in cui ha ricostruito l’albero genealogico di tutti i nuclei familiari italo-brasiliani emigrati in loco. Iniziativa, quest’ultima, molto partecipata e che ha dimostrato l’attenzione e l’entusiasmo che la comunità sandumonense prova verso la nostra cittadina.

Mercoledì 21 si è fatto visita alla Fazenda da Mantiqueira, storica ed elegante proprietà terriera con annessa villa padronale, che appartenne al lauriota Vincenzo Pansardi.
Di pomeriggio, incontro presso la Camera dos Vereadores do Santos Dumont, alla presenza di tutti i consiglieri comunali.

Il viaggio di visita del prof. Cassino alle comunità di discendenti laurioti in Brasile continua verso sud, direzione San Paolo e Alegrete (Rio Grande do Sul).

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 23 Agosto 2024 23 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Tito dal 23 al 25 agosto torna “Centro in tavola”
Successivo Il programma del Ninfea – Festival della Rigenerazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?