Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sono 124 i capi scout lucani che parteciperanno a Verona alla route nazionale Agesci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Sono 124 i capi scout lucani che parteciperanno a Verona alla route nazionale Agesci
Senza categoria

Sono 124 i capi scout lucani che parteciperanno a Verona alla route nazionale Agesci

A Verona, in occasione dei 50 anni dell'Agesci, dal 22 al 25 agosto 18mila capi scout educatori s'incontreranno per riflettere sul futuro delle nuove generazioni

Redazione Web 20 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Martedì 20 agosto 2024 – Sono 18 mila le capo e i capi dell’AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) iscritti alla Route nazionale 2024, il percorso pensato per le Comunità capi che culminerà in un incontro nazionale a Villa Buri – Verona dal 22 al 25 agosto 2024.

- Advertisement -
Ad image

Gli scout provenienti dai Gruppi lucani saranno 124.

Un incontro che avviene nel 50esimo anno dalla fondazione dell’AGESCI del 1974. Da cinquant’anni le capo e i capi si appassionano alla bellezza del servizio e accompagnano le nuove generazioni alla realizzazione di sé come donne e uomini, attraverso il gioco, l’avventura e la strada.

Sarà un grande momento di riflessione collettiva: quattro giorni per partecipare a oltre 60 tra incontri, approfondimenti, momenti di formazione e dibattiti, con lo scopo di analizzare la realtà dei giovani di oggi e definire le sfide e il percorso dell’Associazione per i prossimi anni. In via di definizione, ma già ricco di conferme, il parterre di ospiti che interverranno, tra educatori, giornalisti, intellettuali, sociologi.

Un momento importante, non solo per i numeri delle persone che saranno coinvolte, ma anche per l’eccezionalità dell’evento: le Route nazionali precedenti si sono tenute nel 1979 a Bedonia (Parma) e nel 1997 ai Piani di Verteglia (Avellino) e hanno rappresentato momenti di snodo dell’Associazione, che oggi conta più di 180mila iscritti, tra capi e ragazzi.

A fare da collante alla quattro giorni, il tema della felicità, che rappresenta oggi una scelta politica forte, controcorrente rispetto al negativismo e ai segnali di crisi e sfiducia, e che ritorna anche nel titolo di questo appuntamento: “Generazioni di felicità”. Saranno 8 le prospettive da cui si guarderà alla felicità, ciascuna con un proprio percorso specifico:

  • Felici di accogliere
  • Felici di vivere una vita giusta
  • Felici di prendersi cura e custodire
  • Felici di generare speranza
  • Felici di fare esperienza di Dio
  • Felici di essere appassionati
  • Felici di lavorare per la pace
  • Felici di essere profeti di un mondo nuovo

“Numerosi sono gli obiettivi di questo incontro – hanno dichiarato Roberta Vincini e Francesco Scoppola, Presidenti del Comitato nazionale AGESCI –dal coinvolgere le capo e i capi dell’Associazione in un’esperienza fortemente motivante che possa regalare un tempo di qualità, nuove energie, nuove parole, nuovi contenuti per l’educazione; all’offrire un’occasione unica di confronto sugli orientamenti educativi e sociali attuali; dal valorizzare il contributo dei 50 anni di storia dell’AGESCI e posizionare l’Associazione nella società e nella Chiesa come attore importante di cambiamento del presente; all’identificazione di nuove risposte, nuovi equilibri e nuovi assetti di fronte alle sfide educative attuali”.

A Verona, oltre agli scout lucani, ci sarà anche l’associazione “Magazzini Sociali” di Potenza che animerà la “piazza delle generazioni”, una delle proposte che sono state previste durante i tre giorni che i capi trascorreranno a Verona a Villa Buri.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 20 Agosto 2024 20 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “De Gasperi fu uomo politico e fece della politica la forma più alta della carità dopo la preghiera”
Successivo Sottoscritto protocollo Crob-Fondazione Toffa. Faciliterà l’accesso alle più moderne terapie oncologiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?