Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riaperto il Castello di Lagopesole, “ma quanti problemi irrisolti” denuncia Simonetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Riaperto il Castello di Lagopesole, “ma quanti problemi irrisolti” denuncia Simonetti
Senza categoria

Riaperto il Castello di Lagopesole, “ma quanti problemi irrisolti” denuncia Simonetti

La gestione degli ingressi affidata alle guardie giurate. Niente visite guidate ,informazioni, prenotazioni. Smontato e chiuso il "Mondo di Federico. Interdetto il Museo archeologico del Castello

Redazione Web 19 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Sabato 17 agosto 2024 – Dopo 4 anni e 3 mesi dalla chiusura riaperto Il Castello di Lagopesole.I lavori di restauro dovevano terminare da anni. Niente di tutto questo, i collaudi sono stati effettuati solo di recente per una intricato contenzioso tra le Strutture ministeriali in Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

La riapertura avviene dopo una intensa iniziativa anche popolare che ha inciso notevolmente sull’inerzia dei dirigenti competenti dopo la raccolta di circa 18.000 firme in tutto il mondo attraverso una petizione on line decisa dall’apposito Comitato sorto a Lagopesole.
La gestione degli ingressi e’ assicurata da guardie giurate presenti con una scrivania nel portone principale.
Non sono previste visite guidate. Non ci sono punti di informazione sulla storia del castello o dei pochi spazi disponibili alla fruizione. Ingressi individuali, niente gruppi organizzati con guida, niente telefono per informazioni o prenotazioni.

Riapre anche il Museo dell’emigrazione con le stesse limitazioni. Pochi giorni alla settimana e niente n visite guidate.
La riapertura in realtà e’ limitata a pochi spazi e per pochi giorni alla settimana senza il personale del Mibac con intese locali per le attività di pulizia, apertura e chiusura, autorizzazioni di eventi e diventa un risultato della lotta degli ultimi.

Una soluzione precaria messa in piedi dal Polo museale di Melfi, dall’Ufficio sistemi culturali della Regione e dal Comune di Avigliano.

Tagliati fuori le coop locali, che gestivano biglietteria, visite guidate e gli altri organismi di promozione zione locali.

Una soluzione ancora insoddisfacente che non  comporta  nessuna bigliettazione, promozione di livello anche per recuperare gli oltre 100.000 visitatori e i 200.000 euro per gli ingressi persi negli ultimi anni con grave danno per l’economia del territorio e la fruizione culturale.
Mancate risorse per lo Stato in entrata delle quali andrebbero valutate come danno erariale.

Un Castello che non ha le stesse condizioni gestionali  amministrative,occupazionali e di status di quelli di Melfi e Venosa del Polo unico del Melfese

Un Sito dimezzato con pochi giorni di apertura,molti spazi non utilizzabili , la mancata riapertura della “Mostra di Federico”,smontata e accatastata in alcuni locali del Castello.

L’istallazione, importante esempio di racconto multimediale fu finanziato per circa 3 milioni, sarebbe anche danneggiato per le modalità di smontaggio e dispersione nei locali.Chiuso anche il Museo archeologico del Castello

 Il Castello di Federico senza la mostra che riguarda l’imperatore tanto altro.

Intanto da anni una buona parte del Castello ,in particolare il Cortile Minore ed il Maschio rimane inutilizzata,con scavi ancora aperti e luoghi mai visitati.

Una vicenda gestita male, lontana dalle effettive esigenze di rilancio del Castello che va affrontata rapidamente dal Ministero,dagli Enti interessati e non per ultimo dalle parti sociali,Culturali e del terzo settore per un pieno utilizzo.

In particolare le forze sociali dovrebbero fare attenzione al settore dell’industria culturale che potrebbe contribuire alla formazione dei redditi, dell’occupazione e dello Sviluppo culturale.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 19 Agosto 2024 19 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita dell’on. Lomuti (M5S) alla casa circondariale di Potenza
Successivo Dal 21 al 25 agosto il Jazz Festival della Basilicata a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?