Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Viggianello la magia della lucania emigrata che ritorna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > A Viggianello la magia della lucania emigrata che ritorna
Senza categoria

A Viggianello la magia della lucania emigrata che ritorna

Redazione Web 19 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 19 agosto 2024 – C’è qualcosa di magico nel percorso di ricerca dei nostri Lucani Nel Mondo. Le tappe di Accettura, San Fele, Pescopagano e Acerenza, Sant’Ilario e Ripacandida e poi quelle che verranno a Campomaggiore, Satriano e Tito, Marsico Nuovo con l’accoglienza di gruppi provenienti da Uruguay, Paraguay e USA, lo dimostrano.

- Advertisement -
Ad image

Anche nel Comune di Viggianello ospiti del giovane ed intraprendente Sindaco Antonio Rizzo ti trovi a ragionare di opportunità e possibilità di incrementare il #turismodelleradici con giovani emigrati di ritorno e ascolti le loro storie nel contesto di quella che è stata l’emigrazione dell’area Sud, ed in particolare dei Viggianellesi, verso l’Argentina.

Antonella Ferrazzano Tiziano Fiore Antonello Cosentini ed i loro racconti ci hanno portato dalla Basilicata, a Bologna, Associazione Culturale Circolo dei lucani Bologna, in Finlandia,  a Roma e ritorno.

Le origini non si dimenticano, la storia non si cancella, le occasioni mancate anche, ma le opportunità trovate lontano dalla terra delle radici sono il segno che il seme può attecchire, come sperano Antonio Rizzo e la sua amministrazione, ma anche la comunità locale rappresentata nel confronto moderato da un concittadino assunto agli onori della stampa nazionale e regionale Angelo Oliveto.

Confronto animato dalle riflessioni di Luigi Scaglione Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo CIM Confederazione Italiani nel Mondo Basilicata, Renato Cantore, direttore scientifico del Centro Studi, giornalista e scrittore di epici racconti di lucani famosi e non, e di Annalisa
Romeo di Paesi e Radici.

La magia del racconto, dell’ascolto e del confronto in un contesto urbano tutto da scoprire passeggiando nei vicoli, visitando le sue chiese ammirando e godendo della perfetta ospitalità ne Il Castello dei Principi Sanseverino, ammirando ed ascoltando i racconti nel Parco del Pollino. Anche da qui è passata la storia dei Lucani nel Mondo.


Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 19 Agosto 2024 19 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Lagonegro l’unico concerto italiano d Stephanie Jones
Successivo Siccità in Basilicata, Cicala: “Proposto lo stato calamità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?