Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Crob di Rionero incontro con la presidente della fondazione Nadia Toffa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Al Crob di Rionero incontro con la presidente della fondazione Nadia Toffa
Salute e SanitàSanità

Al Crob di Rionero incontro con la presidente della fondazione Nadia Toffa

E' in programma lunedì, 19 agosto, alle 11.30. Irccs Crob e la Fondazione Toffa hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attuazione del “Progetto Francesca”

Redazione Web 16 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 16 agosto 2024 – Lunedì 19 agosto alle ore 11.30 nell’Auditorium dell’Istituto si terrà l’incontro con la presidente della Fondazione Nadia Toffa nonché madre di Nadia la signora Margherita Rebuffoni.

L’Irccs Crob e la Fondazione Toffa, infatti, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attuazione del “Progetto Francesca”.
Si tratta di un accordo in tre punti con l’obiettivo di dare accesso alle cure di ultima generazione ai pazienti affetti da forme rare ed aggressive di cancro. Il progetto della Fondazione dedicata al ricordo della giornalista, conduttrice e inviata de Le Iene Nadia Toffa, è in memoria di Francesca Libutti, anch’essa una giovane paziente recentemente scomparsa a seguito di una diagnosi di glioblastoma multiforme in cura all’Irccs Crob.

All’evento sarà presente l’avvocato Elda Libutti sorella di Francesca mentre le conclusioni sono affidate all’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona Cosimo Latronico.

La prima fase del protocollo d’intesa prevede di offrire l’accesso alle migliori e più moderne terapie oncologiche sulla base dei profili genetici della malattia, la cosiddetta medicina personalizzata.

Il responsabile scientifico pro bono della Fondazione Nadia Toffa Onlus Giannicola Genovese e il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Radioterapia del Crob Grazia Lazzari coordineranno lo studio individualizzato dei pazienti.

La seconda fase prevede lo stanziamento di due borse di formazione per doctoral o postdoctoral fellows nella misura di 50.000 dollari ognuna, per la durata di un anno, presso il dipartimento di medicina genomica, University of Texas, MD Anderson Cancer Center. L’obiettivo del finanziamento è la formazione di professionisti nel settore della genomica del cancro per lo sviluppo di un programma competitivo di diagnostica clinica molecolare presso il Crob per servire il territorio della rete oncologica lucana e regioni limitrofe.

La terza fase prevede lo sviluppo di un programma di ricerca competitivo che sarà focalizzato sull’identificazione dei meccanismi genetici e molecolari coinvolti nella resistenza a chemio e radioterapia nel Glioblastoma Multiforme una delle forme più aggressive di cancro sia in pazienti pediatrici che adulti. Inoltre, il progetto si prefigge di facilitare la sovvenzione delle ASL, su tutto il territorio nazionale, per il dispositivo elettromagnetico “caschetto Optune”, a vantaggio dei pazienti affetti da glioblastoma multiforme e per fornire supporto alle loro famiglie.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti come co partner del progetto dalla Fondazione Toffa che opera a livello nazionale – afferma il direttore generale del Crob Massimo De Fino che prosegue – grazie a questo impegno potremo dare una preziosa opportunità di cure ad altissimo livello ai pazienti affetti da forme rare e aggressive di tumore, come il glioblastoma multiforme”.

Foto di copertina: Nadia Toffa

Potrebbe interessarti anche:

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

47 nuove assunzioni all’Asm

Stabilizzazioni in sanità, il Consiglio regionale approva Proposta di Legge

60 ecografie al seno gratuite per l’ottobre rosa del Crob

Protocollo d’intesa tra Regione e Fondazione Pfizer per promuovere la salute dei bambini

Redazione Web 16 Agosto 2024 16 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sabato, 17 agosto, ad Anzi la cerimonia di premiazione del concorso di poesie “innANZItutto”
Successivo 70 anni fa, il 19 agosto 1954, moriva Alcide De Gasperi. Lo statista sarà ricordato a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche
Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera
FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti
Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”
Monticchio, grande successo per Ninfea Festival
Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?