Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riapre al pubblico il castello di Lagopesole
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Riapre al pubblico il castello di Lagopesole
Ambiente e TerritorioAttualità

Riapre al pubblico il castello di Lagopesole

Redazione 12 Agosto 2024
Condividi
Condividi

LAGOPESOLE – I Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa (Ministero della Cultura), la Regione Basilicata e il Comune di Avigliano comunicano la riapertura al pubblico del Castello di Lagopesole a partire dal 15 Agosto 2024.

- Advertisement -
Ad image

Questo importante risultato è stato possibile grazie alla virtuosa collaborazione tra i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa e la Regione Basilicata, che hanno sottoscritto un Accordo di Valorizzazione che garantirà un’apertura del Castello propedeutica a predisporre le prossime azioni a lungo termine e un piano di gestione e valorizzazione dell’intero maniero a cura dei Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa.

L’accordo di valorizzazione con la Regione Basilicata consentirà l’apertura con orario estivo (dal giovedì alla domenica: 9.30-13.30 / 15.30-19.30) dal 15 Agosto al 27 Ottobre 2024 e con orario invernale (sabato e domenica: 9.30-13.30 / 15.00-17.00) dal 2 novembre 2024 al 30 Marzo 2025.

Gli spazi visitabili al pubblico, in questa fase iniziale a titolo gratuito, saranno il Cortile Maggiore, la Cappella Palatina e il Museo dell’Emigrazione Lucana, sede del Centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice” della Regione Basilicata, che è stato di recente ripristinato e ampliato con l’offerta di sottotitolazione dei contenuti multimediali in lingua inglese.

Un altro importante spazio restituito al pubblico è la Sala Conferenze del Castello che sarà utilizzabile per incontri, convegni ed eventi specifici previamente autorizzati dai Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa.

In questo quadro di rinnovato interesse e di rilancio del Castello di Lagopesole finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale lucano, fondamentale è stata anche la collaborazione istituzionale fra i Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa e il Comune di Avigliano, che ha portato alla sottoscrizione di un Accordo di Valorizzazione che consentirà di utilizzare gli spazi sopracitati del Castello per specifici eventi culturali volti a favorire la valorizzazione del luogo, lo sviluppo locale e la condivisione di importanti attività culturali sul territorio.

Questi due accordi di valorizzazione sono il primo passo per una riapertura integrale e continuativa del Castello da parte dei Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa in dialogo con la Regione Basilicata, il Comune di Avigliano, l’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Puglia e Basilicata e la comunità del territorio, affinché questa nuova stagione del Castello di Lagopesole possa essere finalmente volano di un reale sviluppo che apra le porte anche a nuove attività culturali.

“La riapertura del castello di Lagopesole – sottolinea il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi – impreziosisce l’offerta turistica e culturale della Basilicata. E’ un patrimonio di inestimabile valore che andava reso fruibile dopo tre anni di chiusura. La sua importanza storica, unita alla vivacità delle attività culturali che ospita, rende il castello una destinazione imperdibile per chiunque voglia immergersi nella storia e nella cultura del territorio lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”

Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Maratea, una rete per proteggere il mare

Potenza: maggiori risorse per il welfare, la Spi Cgil in piazza

Redazione 12 Agosto 2024 12 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ferragosto, le mete dei potentini
Successivo Tito, 42enne arrestato per maltrattamenti in famiglia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?