Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata 109 posti di personale Ata resteranno vacanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > In Basilicata 109 posti di personale Ata resteranno vacanti
LavoroScuola e Università

In Basilicata 109 posti di personale Ata resteranno vacanti

L'organico Ata in Basilicata passerà da 2528 dello scorso anno a 2419 dell’anno scolastico 2024-2025. E' quanto emerge da un dossier della Uil Scuola Rua

Redazione Web 9 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 9 agosto 2024 – Il prossimo anno a scuola oltre 20mila posti di personale Ata resteranno vacanti di cui 109 in Basilicata.
Negli istituti scolastici della nostra regione l’organico Ata passerà da 2528 dello scorso anno a 2419 dell’anno scolastico 2024-2025.
È quanto emerge da un dossier della Uil Scuola Rua.
“Una politica attenta deve saper riconoscere la situazione attuale e agire di conseguenza per garantire il corretto funzionamento delle scuole e il benessere di tutta la comunità educante”, si legge nel dossier che sostiene che così sarà “a rischio l’apertura delle scuole” e spiega che “occorre un provvedimento straordinario per coprire tutti i posti vacanti e disponibili”.

- Advertisement -
Ad image

In particolare solo 10.336 i posti autorizzati per le immissioni in ruolo su 30.000 disponibili, mentre 8.000 sono i posti in meno in organico di diritto rispetto allo scorso anno e 1.000 quelli tolti alle scuole e destinati alle Amministrazioni periferiche del Ministero.

Più di 20.000 quelli che resteranno vacanti ingrossando le fila del precariato e avremo 8.000 posti in meno rispetto allo scorso anno.

Luigi Veltri, segretario regionale Uil Scuola Rua

“Si tratta – commenta il segretario regionale Uil Scuola Rua Luigi Veltri– di una autentica emergenza soprattutto in relazione “ai posti in organico di diritto che continuano ad assottigliarsi attraverso riduzioni di personale a discapito della funzionalità del servizio. A tutto questo vanno aggiunti altri 1.000 posti sottratti per i comandi presso le amministrazioni periferiche (Ambiti Territoriale, USR, etc…) previsti dal DL 71/2024”.

In dettaglio in Basilicata i collaboratori scolastici immessi in ruolo saranno 79 su una disponibilità di 227; gli assistenti amministrativi 20 su 59; gli assistenti tecnici 9 su 52; i direttori dei servizi generali ed amministrativi 3 su 6. A questo personale scolastico vanno aggiunti: su 5 collaboratori in Istituti Agrari zero immissioni; su 6 cuochi e 2 infermieri zero immissioni; su 4 addetti guardaroba 1 immesso.

“Un consueto copione che – aggiunge Veltri -ormai si ripropone da tempo che evidenzia le solite scelte ragionieristiche attraverso le quali si pensa di fare cassa.
Sono, infatti, tutti interventi che vanno ad alimentare la situazione di precarietà e di difficoltà che vivono le scuole: migliaia di plessi con la presenza di un solo collaboratore scolastico, adempimenti di segreteria, sempre più articolati e complessi che – in tanti casi – vanno ben oltre gli obblighi stabiliti nel Contratto di Lavoro, assistenti tecnici del primo ciclo senza un profilo, che negli specifichi i compiti, che prestano servizio in più istituti.
È il momento di intervenire – conclude Veltri – con un piano straordinario di immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e disponibili e con l’ampliamento dell’organico anche al fine di rendere stabile quello aggiuntivo”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Redazione Web 9 Agosto 2024 9 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Vietri di Potenza il 10 e l’11 agosto la decima edizione di “Tipica”
Successivo “Misure a sostegno della RSA e delle case di riposo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari
Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto
Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?