Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quarta edizione del Festival dell’800: Moliterno celebra il suo secolo d’oro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Quarta edizione del Festival dell’800: Moliterno celebra il suo secolo d’oro
Senza categoria

Quarta edizione del Festival dell’800: Moliterno celebra il suo secolo d’oro

Si svolgerà l'8 agosto. È interamente dedicata alla figura di Giuseppe Parisi, ideatore e fondatore dell’Accademia Militare Nunziatella di Napoli

Redazione Web 6 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Martedì 6 agosto 2024 – È interamente dedicata alla figura di Giuseppe Parisi, ideatore e fondatore dell’Accademia Militare Nunziatella di Napoli, la quarta edizione del Festival dell’800 che si svolgerà giovedì 8 agosto a Moliterno.

- Advertisement -
Ad image

Appuntamento ormai fisso dell’estate moliternese, il Festival rappresenta un momento di approfondimento delle dinamiche storiche di un secolo particolarmente significativo in ottica locale.

Sulla scia del racconto della vita e delle opere degli uomini illustri di quel secolo, l’edizione di quest’anno si concentra sulla figura del moliternese Giuseppe Parisi: intellettuale e militare, intuì che per la formazione degli eserciti non sarebbe più stato sufficiente trasmettere il mestiere delle armi. Diede così vita a un’accademia moderna, in cui la formazione dei giovani diventa un percorso attraverso più discipline e il cui motto ancora oggi è “Preparo alla vita e alle armi”.

Di Parisi e della sua opera in campo militare, si discuterà nella tavola rotonda di apertura del Festival, curata dall’Università di Salerno, con interventi di Carmine Pinto e Francesco Biasi (Università di Salerno) e Michele Lavella (Università Suor Orsola di Napoli).
Gli alunni della classe terza della scuola secondaria di primo grado di Moliterno proporranno la loro “Intervista impossibile a Parisi”.
Concluderà la prima parte, la presentazione del fumetto “Giuseppe Parisi. L’ufficiale gentiluomo” di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, un racconto in chiave pop della vita e delle opere del Generale.

La serata proseguirà con l’intervista a un ex allievo della scuola Nunziatella e con la rappresentazione teatrale “Il rosso maniero”, a cura dell’Associazione culturale “Ferdinando Petruccelli della Gattina”, con la partecipazione di giovani volontari del posto.

“La decisione di creare un evento che valorizzasse l’800 moliternese fu ispirata dall’immaginazione di creare un “marchio” che non si limitasse ad essere una operazione ‘identitaria’: l’operazione divulgativa, basata su solide basi scientifiche, porta la storia dell’800 di Moliterno a tutte le generazioni e a un pubblico vastissimo, divenendo uno strumento per creare nuove opportunità di conoscenza, di relazioni e di crescita di una comunità” ha affermato il Sindaco Antonio Rubino.

Il Festival dell’800 è un evento organizzato dall’amministrazione comunale di Moliterno e dall’Associazione “Ferdinando Petruccelli della Gattina”, con la collaborazione del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Salerno, e l’Istituto Comprensivo “Giacomo Racioppi”.

Foto di copertina: Giuseppe Parisi

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 6 Agosto 2024 6 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da fine settembre partirà il servizio metropolitano delle Fal in entrambi i capoluoghi
Successivo Morte ospite CPR, indaga la Procura di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?