Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica, riunione operativa in Regione con i sindaci della Camastra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica, riunione operativa in Regione con i sindaci della Camastra
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Crisi idrica, riunione operativa in Regione con i sindaci della Camastra

Redazione 5 Agosto 2024
Condividi
Condividi

Riunione operativa questa mattina in Regione tra Egrib, Acquedotto Lucano, Protezione Civile e i sindaci dei 29 comuni lucani, tra cui Potenza, serviti dallo schema idrico Basento-Camastra.

- Advertisement -
Ad image

Tema dell’incontro; la crisi idrica in atto e le misure per fronteggiarla. 
L’amministratore unico dell’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata, Canio Santarsiero, ha evidenziato la situazione di scarsità idrica nel bacino e la necessità di intervenire con misure conservative per scongiurare possibili interruzioni all’erogazione di acqua potabile.

L’obiettivo – ha ribadito il dirigente del dipartimento di Protezione civile regionale, Giovanni Di Bello – è di ridurre i consumi di acqua potabile di almeno il 20 per cento entro il 20 agosto. Se questo non dovesse verificarsi, sarà inevitabile procedere con interruzioni a macchia di leopardo e a rotazione in tutti i Comuni interessati. L’ingegner Di Bello ha anche esortato i sindaci dei Comuni non ancora adempienti, a presentare i Piani comunali di Protezione civile che faciliterebbero le operazioni in caso di attivazione dello stato di calamità. Uno scenario che si può scongiurare solo attraverso due condizioni: l’aumento delle piogge e la riduzione dei consumi idrici.

L’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta, in collegamento da remoto ha illustrato lo scenario peggiore, ovvero lo “zero day” collocabile alla fine della prima settimana di ottobre quando, nel caso in cui non dovessero verificarsi eventi piovosi e le quantità di acqua potabile non diminuissero, la diga della Camastra scenderebbe a livello zero. Proprio per evitare questo scenario tutti i relatori del tavolo tecnico hanno invitato i sindaci a farsi portavoce nelle proprie comunità della campagna di sensibilizzazione “Ogni goccia conta” che invita al consumo sostenibile della risorsa.

Ai primi cittadini è stata proposta un’ordinanza “Per il risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile”, che molti Comuni hanno già adottato, e un vademecum che contempla le buone prassi per il risparmio dell’acqua.

Diversi amministratori locali hanno sollevato la questione della dispersione idrica che contribuisce allo spreco della risorsa illimitata. Una questione che è già all’ordine del giorno della Giunta regionale attraverso il Tavolo dell’Acqua.

“Abbiamo oltre 110 milioni di euro da investire sulle reti idriche – ha fatto sapere il vicepresidente e assessore con delega alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione Civile, Pasquale Pepe. Per contenere o azzerare le perdite abbiamo circa 40 milioni di euro su React EU dove qualche giorno fa, attraverso il mio assessorato, la Regione è intervenuta con 18 milioni di euro di compartecipazione e la restante parte in quota PNRR. L’obiettivo – ha concluso Pepe – è spendere immediatamente e bene questi soldi in modo da non chiedere più sacrifici né nei cittadini, né nei sindaci”.

La crisi idrica – è stato ribadito nel corso dell’incontro – è conseguenza inevitabile dei cambiamenti climatici in corso. Occorrono interventi strutturali ma anche un cambiamento culturale da parte di ogni singolo cittadino. L’acqua è un bene limitato che va preservato perché “Ogni goccia conta”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Redazione 5 Agosto 2024 5 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro, arrestato 25enne fermato con 250 gr. di hashish
Successivo Servizi prima infanzia in Basilicata, incontro dell’assessore Latronico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?