Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Specialistica ambulatoriale, la Regione fissa i criteri per la valutazione del fabbisogno  
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Specialistica ambulatoriale, la Regione fissa i criteri per la valutazione del fabbisogno  
Sanità

Specialistica ambulatoriale, la Regione fissa i criteri per la valutazione del fabbisogno  

Redazione 2 Agosto 2024
Condividi
Condividi

La giunta regionale della Basilicata ha adottato la delibera n. 389 del 30 luglio 2024 che definisce i criteri per la valutazione del fabbisogno regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per ciascun distretto territoriale e branca medica. La nuova mappa di compatibilità per il triennio 2024-2026 è stata sviluppata tenendo conto del modello del Crea Sanità, rielaborando i dati dello scorso anno.

- Advertisement -
Ad image

“Questo bilanciamento innovativo non solo permette il riavvio dei rilasci di pareri di compatibilità per l’ammissione di altre strutture sanitarie, ma offre soprattutto un’importante opportunità per rispondere efficacemente ai nuovi fabbisogni di prestazioni ambulatoriali della nostra regione” dichiara l’assessore alla Salute della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. 

“Il provvedimento è stato inoltrato alla IV Commissione consiliare permanente per ottenere il relativo parere. È essenziale – prosegue Latronico – che tutti i soggetti istituzionali collaborino proficuamente, evitando di appesantire processi già complessi sotto il profilo amministrativo. Questo è un passo significativo verso un sistema sanitario più reattivo e capace di adeguarsi alle esigenze dei cittadini lucani, che tiene conto delle due sentenze, la n. 237 e la n. 712, emanate nel 2023 dal Tar Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Redazione 2 Agosto 2024 2 Agosto 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro, arrestato 25enne fermato con mezzo chilo di hashish
Successivo Crisi idrica in Basilicata: al via la campagna di sensibilizzazione “Ogni goccia conta” per evitare nuove interruzioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?