Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata
Senza categoria

Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata

Circa 3500-4000 ettari di produzioni orticole di pregio nell’areale Nord Basilicata, già in buona parte compromesse, sono a rischio totale per la carenza di acqua. La denuncia della Cia

Redazione Web 26 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 luglio 2024 – Circa 3500-4000 ettari di produzioni orticole di pregio nell’areale Nord Basilicata, già in buona parte compromesse, sono a rischio totale per la carenza di acqua. Non c’è più tempo da perdere.

- Advertisement -
Ad image

E’ l’SOS lanciato da Cia-Agricoltori Potenza e Matera che denunciano, nuovamente, gli ingiustificati ritardi a livello regionale per trovare soluzione alla situazione di emergenza determinata dalla siccità e conseguentemente alle dighe ed invasi con scarsa disponibilità.
Nonostante le continue pressioni e sollecitazioni dell’intero mondo agricolo – si legge nella nota – non è stata ancora definita la data di convocazione del tavolo interistituzionale per la gestione della risorsa fra Puglia e Basilicata.
Si tratta – sostengono i responsabili della Cia – di assumere decisioni e provvedimenti tempestivi su come integrare i fabbisogni idrici negli areali del lavellese in parte gia’ compromessi e ridimensionati .
Urge  definire con estremo rigore modalità e  tempistica delle concessioni dei 4,5 Mmc di risorsa a suo tempo concordato e contestualmente attivare le dovute compensazione che la Regione Basilicata tramite il CdB deve garantire.

La Cia evidenzia che oramai siamo di fronte ad un vero e proprio dramma; e’ una corsa contro tempo con la speranza di salvare il salvabile e cercare di limitare le perdite, sapendo  che ogni giorno che passa vanno in fumo prodotto e redditi degli agricoltori.
Riteniamo che tali esiti non possono essere sottaciuti e sono un monito di assoluta gravità per Istituzioni e Governi ad ogni livello.
Successivamente ci sarà modo per fare il punto di progetti di impianti ed opere irrigue finanziati o da finanziare e quindi affrontare l’inadeguatezza dell’attuale sistema irriguo ora è tempo di agire senza ulteriori indugi. conclude la nota.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 26 Luglio 2024 26 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità. “La situazione in Basilicata è fuori controllo” denunciano Piero Lacorazza, Roberto Cifarelli e Piero Marrese
Successivo Mercato del lavoro in Basilicata. I dati Inps del primo trimestre 2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?