Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata
Senza categoria

Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata

Circa 3500-4000 ettari di produzioni orticole di pregio nell’areale Nord Basilicata, già in buona parte compromesse, sono a rischio totale per la carenza di acqua. La denuncia della Cia

Redazione Web 26 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 luglio 2024 – Circa 3500-4000 ettari di produzioni orticole di pregio nell’areale Nord Basilicata, già in buona parte compromesse, sono a rischio totale per la carenza di acqua. Non c’è più tempo da perdere.

- Advertisement -
Ad image

E’ l’SOS lanciato da Cia-Agricoltori Potenza e Matera che denunciano, nuovamente, gli ingiustificati ritardi a livello regionale per trovare soluzione alla situazione di emergenza determinata dalla siccità e conseguentemente alle dighe ed invasi con scarsa disponibilità.
Nonostante le continue pressioni e sollecitazioni dell’intero mondo agricolo – si legge nella nota – non è stata ancora definita la data di convocazione del tavolo interistituzionale per la gestione della risorsa fra Puglia e Basilicata.
Si tratta – sostengono i responsabili della Cia – di assumere decisioni e provvedimenti tempestivi su come integrare i fabbisogni idrici negli areali del lavellese in parte gia’ compromessi e ridimensionati .
Urge  definire con estremo rigore modalità e  tempistica delle concessioni dei 4,5 Mmc di risorsa a suo tempo concordato e contestualmente attivare le dovute compensazione che la Regione Basilicata tramite il CdB deve garantire.

La Cia evidenzia che oramai siamo di fronte ad un vero e proprio dramma; e’ una corsa contro tempo con la speranza di salvare il salvabile e cercare di limitare le perdite, sapendo  che ogni giorno che passa vanno in fumo prodotto e redditi degli agricoltori.
Riteniamo che tali esiti non possono essere sottaciuti e sono un monito di assoluta gravità per Istituzioni e Governi ad ogni livello.
Successivamente ci sarà modo per fare il punto di progetti di impianti ed opere irrigue finanziati o da finanziare e quindi affrontare l’inadeguatezza dell’attuale sistema irriguo ora è tempo di agire senza ulteriori indugi. conclude la nota.

Potrebbe interessarti anche:

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie

Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Redazione Web 26 Luglio 2024 26 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità. “La situazione in Basilicata è fuori controllo” denunciano Piero Lacorazza, Roberto Cifarelli e Piero Marrese
Successivo Mercato del lavoro in Basilicata. I dati Inps del primo trimestre 2024
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Orsini dall’assemblea di Confindustria Basilicata: “Correre ai ripari con un decreto sull’energia”
Rapporto Svimez, la Basilicata rischia di scomparire
Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
Ricordo Pino Daniele. Spettacolo allo Stabile di Potenza
Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?