Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la Cgil sono “allarmanti” i dati del rapporto Caritas sulla povertà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Per la Cgil sono “allarmanti” i dati del rapporto Caritas sulla povertà
EconomiaSenza categoria

Per la Cgil sono “allarmanti” i dati del rapporto Caritas sulla povertà

“Dati allarmanti soprattutto sui giovani e sull'aumento dei lavoratori poveri pur percependo un salario. Servono interventi urgenti”

Redazione Web 26 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 luglio 2024 – “I dati sulla povertà che emergono dal rapporto della Caritas di Potenza sono allarmanti e confermano le nostre preoccupazioni sulla condizione dei lavoratori e delle lavoratrici che come più volte denunciato dal sindacato, nonostante un’occupazione, non riescono ad arrivare a fine mese.
Preoccupante anche l’accesso degli anziani, sempre più soli e con pensioni minime. È evidente che servono delle misure di sostegno imminenti affinché questa crescita esponenziale delle povertà nella nostra regione non diventi incontrollabile provocando forti tensioni sociali”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito.

“D’altronde – continua – gli stessi dati elaborati dal nostro centro studi Ires Cgil evidenziano in Basilicata settemila lavoratori in più ma con gravi squilibri settoriali per tipologia contrattuale e per età: i lavoratori giovani sono il 21,7 per cento del totale (in Italia il 23,3 per cento). Il 13,4 per cento delle nuove assunzioni nei primi nove mesi del 2023 è con contratto a tempo indeterminato; più della metà a tempo determinato e quasi un terzo con contratti stagionali, intermittenti, in somministrazione.

Non sono solo numeri ma – afferma Esposito – storie, spesso di giovani che poi lasciano la Basilicata per non farvi ritorno.
La lotta alla precarietà è la priorità delle priorità per la Cgil e adesso abbiamo uno strumento per combatterla, il referendum sul lavoro per il quale sono appena state consegnate le firme in Cassazione con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle persone che per vivere devono lavorare.
Il lavoro deve essere tutelato, in quanto diritto costituzionale. Deve essere sicuro, perché di lavoro si deve vivere e non morire. Deve essere dignitoso e perciò ben retribuito. Deve essere stabile, perché la precarietà è una perdita di libertà. 

Bisogna poi intervenire sulle pensioni – aggiunge Esposito – riformare il fisco tassando i più ricchi e lottando contro l’evasione fiscale; bisogna attivare politiche di welfare portando avanti gli impegni assunti sulla non autosufficienza e investire nella sanità pubblica.

Allo stesso tempo – conclude – c’è una grande responsabilità del governo regionale, che non ha saputo far fronte alla grave crisi economica e sociale che ha colpito la nostra regione e che si è accentuata per effetto della pandemia e delle guerre in corso.

È evidente che la politica del bonus è del tutto fallimentare se non accompagnata da interventi strutturali come l’istituzione di un fondo di integrazione salariale a sostegno delle fasce deboli, dei pensionati e delle famiglie in difficoltà.
Invece di distribuire gas gratis a tutti indistintamente, senza tenere conto delle fasce di reddito, si potrebbe utilizzare parte delle royalties e del Fondo sociale per dare sostegno al reddito e costruire un nuovo welfare, per ridare speranza e futuro ai nostri giovani” conclude Esposito.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Redazione Web 26 Luglio 2024 26 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ai pazienti del centro diurno “La Giostra” di Lauria consegnati gli attestati dei tirocini formativi
Successivo Controllo di vicinato. Altri nove Sindaci hanno sottoscritto il protocollo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?