Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mercato del lavoro in Basilicata. I dati Inps del primo trimestre 2024
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Mercato del lavoro in Basilicata. I dati Inps del primo trimestre 2024
Senza categoria

Mercato del lavoro in Basilicata. I dati Inps del primo trimestre 2024

Sii rileva una flessione del numero di nuovi contratti di lavoro a tempo indeterminato: - 15%. Aumentate le assunzioni di lavoratori stagionali, con contratti intermittenti e di lavoratrici nel settore privato

Redazione Web 26 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 luglio 2024 – Pubblicati dall’Inps i dati relativi al mercato del lavoro in Basilicata nel primo trimestre 2024.
Nei primi tre mesi del 2024, il numero di assunzioni in Basilicata nel settore privato è diminuito del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (percentuale che equivale a – 524 rapporti di lavoro): nelle province di Potenza e Matera si osservano delle flessioni dei nuovi rapporti di lavoro attivati, rispettivamente del -3% (pari a – 231 unità) e del – 5% (pari a – 524 unità).

- Advertisement -
Ad image

In particolare, si rileva una flessione del numero di nuovi contratti di lavoro a tempo indeterminato (-15 %, che equivale a – 363 unità), in apprendistato (- 25%, pari a – 115 assunzioni) e in somministrazione con una riduzione pari a – 34% che equivale a 512 unità in meno.

Tali variazioni negative sono – anche se solo in parte – compensate dagli incrementi di assunzioni di lavoratori stagionali (+ 21% pari a 139 in più) e con contratto intermittente (+23%, pari a 199 assunzioni in più), tipicamente connesse al comparto turistico.
Inoltre, aumentano nella provincia di Potenza le assunzioni a termine (+ 3% pari a 144 unità), assunzioni che invece si riducono nella provincia di Matera anche se solo di 16 unità (-1%).

L’analisi dei dati evidenzia che, a fronte di una riduzione delle nuove assunzioni di lavoratori dell’8 % pari a – 716 unità, è invece aumentato il numero complessivo delle assunzioni di lavoratrici nel settore privato + 4% pari a 192 assunzioni, quest’ultime concentrate nella provincia di Potenza (+ 50 assunzioni a tempo indeterminato, + 211 a termine, + 55 stagionali, + 49 contratti intermittenti).

Tra gennaio e marzo 2024, il numero complessivo delle assunzioni ha registrato, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, una progressiva riduzione passando da -116 assunzioni di gennaio, a – 96 di febbraio e – 312 di marzo: le dimissioni costituiscono ancora la motivazione principale dell’interruzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato (65% delle cessazioni) con una concentrazione nella fascia di età dei lavoratori dai 30 ai 50 anni (pari a circa il 50% del totale complessivo).

Con riferimento alle agevolazioni ai rapporti di lavoro, le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati, al netto dei rapporti di apprendistato, nei primi tre mesi del 2024 registrano una flessione pari al -3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In controtendenza rispetto al dato nazionale, che registra una crescita per l’agevolazione “Decontribuzione Sud” (+5%), per la Basilicata tali assunzioni restano sostanzialmente stabili con un incremento dell’1%.

Potrebbe interessarti anche:

Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025

Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie

Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie

Potenza: la Guardia di finanza sequestra oltre 22.800 prodotti “non sicuri”

Potenza: la Polizia ricorda la guardia scelta, Vito Zaccagnino

Redazione Web 26 Luglio 2024 26 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Siccità. In ginocchio l’agricoltura dell’area nord della Basilicata
Successivo Il Consiglio d’Europa promuove il territorio e la Provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Orsini dall’assemblea di Confindustria Basilicata: “Correre ai ripari con un decreto sull’energia”
Rapporto Svimez, la Basilicata rischia di scomparire
Rubino, Sindaco di Moliterno: “La sete della Basilicata: una sfida di civiltà che non può attendere. Serve un Piano Marshall per l’Acqua!”
Ricordo Pino Daniele. Spettacolo allo Stabile di Potenza
Innovazione, competitività e competenze. La scommessa industriale della Basilicata e del Mezzogiorno
Approvato il Piano di emergenza esterna del centro olio “Tempa Rossa”
Rionero in V., ancora tre Bollini Rosa all’Irccs Crob per l’attenzione di genere
Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?