Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trovare una soluzione per i 18 lavoratori sgomberati dal tabacchificio di Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Trovare una soluzione per i 18 lavoratori sgomberati dal tabacchificio di Palazzo San Gervasio
Senza categoria

Trovare una soluzione per i 18 lavoratori sgomberati dal tabacchificio di Palazzo San Gervasio

A sollecitare una sistemazione dignitosa, sospendendo lo sgombero, è Rosalba Guglielmi coordinatrice regionale USB Basilicata

Redazione Web 24 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 24 luglio 2024 – “L’ultima notizia inerente la situazione dei lavoratori stagionali delle campagne della zona di Palazzo San Gervasio con minaccia di sgombero e intanto abbandonati a loro stessi senza che vi sia il necessario intervento pubblico e anche privato ci mette davanti anche in questo caso alla constatazione che al di fuori di ogni mistificazione siamo un paese che vive di schiavismo e sfruttamento”.

Lo afferma in una nota Rosalba Guglielmi coordinatrice regionale USB Basilicata che ha scritto al Prefetto di Potenza, al Questore, al Presidente della Giunta della Regione Basilicata, al Sindaco del Comune di Palazzo San Gervasio.

- Advertisement -
Ad image

“18 persone non sono un esercito: possibile – si chiede – che non si possa intervenire con una tenda attrezzata della Protezione Civile da montare e sistemare per dare accoglienza ai lavoratori a tempo determinato con un regolare contratto di lavoro fin quando non si trovano soluzioni più idonee e durature?

Questo ritardo si protrae da anni, senza aver provveduto a costruire una rete di proprietari di case disponibili ad affittare prevedendo una garanzia regionale per problemi di eventuale morosità, un sistema di trasporto verso i campi per abbattere il fenomeno del caporalato e verso i centri abitati contro l’emarginazione e per provvedere agli acquisti necessari.

Ogni anno ci troviamo davanti l’imprepazione e i tavoli tecnici dell’ultima ora.

Le convenzioni con Caritas, Croce Rossa e Terzo Settore che sembrano arrivare tardi e con connotazioni di servizio carcerario più che di servizi sociali ,medici e di supporto.

La USB Basilicata- conclude Guglielmi – chiede di bloccare lo sgombero fino a quando non si provveda da parte istituzionale a trovare una sistemazione dignitosa ai diciotto lavoratori” .

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 24 Luglio 2024 24 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Compie 40 anni la Pro Loco di Castel Lagopesole. Scelto il logo
Successivo Compie dieci anni il Festival della Notte Bianca del Libro e delle Idee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?